• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32048
cerca ... cerca ...

EMILIA R., GUIDA SICUREZZA ALIMENTARE

Immagine
Un opuscolo con informazioni di carattere tecnico- scientifico e norme di comportamento sulla manipolazione e la conservazione degli alimenti. Il titolo è "Sicurezza e igiene degli alimenti" ed è una guida del Servizio sanitario regionale rivolta al personale alimentarista per favorire il rispetto di norme igieniche e contribuire a rafforzare la prevenzione delle malattie e la sicurezza per tutti i cittadini. Con la legge regionale n. 11 del 24 giugno 2003 la Regione Emilia-Romagna ha abolito sul proprio territorio l´obbligo del libretto di idoneità sanitaria, definendo misure alternative, meno burocratiche e più efficaci, per la prevenzione delle malattie trasmesse attraverso gli alimenti. In particolare, il personale alimentarista deve partecipare a corsi di formazione e aggiornamento finalizzati alla diffusione di comportamenti igienicamente corretti, al termine dei quali riceve un attestato necessario per svolgere la professione. L´opuscolo, che intende essere uno strumento di rapida consultazione per gli addetti alla preparazione e alla vendita dei prodotti alimentari, è articolato in piccoli capitoli: gli alimenti; come avviene la contaminazione degli alimenti; quali conseguenze può provocare la contaminazione: le malattie trasmesse dagli alimenti; come evitare la contaminazione; conservazione degli alimenti; precauzioni nei confronti dei clienti;decalogo del buon alimentarista; fattori di rischio delle malattie trasmesse da alimenti e azioni di prevenzione;contaminazione degli alimenti; la sopravvivenza dei microrganismi; la moltiplicazione dei microrganismi; i consigli utili per evitare il rischio di malattie trasmesse da alimenti; i corsi di formazione e aggiornamento al posto del libretto sanitario. ( fonte: Saluter)