• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32048
cerca ... cerca ...

COMPORTAMENTO, IL MASTER A CREMONA

Immagine
E’ iniziato ieri il ciclo di lezioni del Master di secondo livello in Clinica delle Malattie Comportamentali del Cane e del Gatto che verranno tenute presso il Centro Studi SCIVAC di Cremona. Le lezioni di luglio, per complessivi 4 Crediti Formativi Universitari, riguardano la Farmacologia dei disturbi comportamentali dei piccoli animali e vedono come relatori la Dr.ssa Paola Badino ed il Prof. Giovanni Re, docenti di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria della Facoltà di Torino. “Gli studenti– ha detto il Professor Re del Comitato Scientifico del Master- stanno frequentando un corso che darà loro un titolo che può essere rilasciato solo dall’Università e che potrà legalmente essere speso in campo professionale. Tuttavia non si tratta solo di un titolo, ma della formazione di veri e propri specialisti che dal nostro punto di vista saranno un riferimento per i colleghi che si troveranno ad affrontare problematiche cliniche in campo comportamentale”. Il master è organizzato in 60 Crediti Formativi, da 25 ore ciascuno e composti di una parte di lezioni teoriche e pratiche e di attività di apprendimento dello studente. Il percorso formativo è spalmato nel corso di un anno e mezzo circa al fine non concentrare troppo le lezioni e facilitare la frequenza dei colleghi libero professionisti iscritti. Le attività didattiche si svolgono in parte presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino ed in parte presso le strutture di Palazzo Trecchi a Cremona. I docenti sono stati reclutati, laddove esistevano competenze, tra i docenti universitari e i colleghi libero professionisti di comprovata esperienza nell’ambito della medicina comportamentale. “Vorrei rimarcare – ha aggiunto il prof Re- che il veterinario necessita di preparazione specialistica in un campo, la clinica comportamentale degli animali che consideriamo di stretta pertinenza veterinaria. Gli studenti del Master devono affrontare ancora un anno di lezioni, in autunno altri cicli saranno tenuti a Cremona. “ Spero – ha concluso il Prof Re- che a fronte di un risultato complessivamente positivo l’esperienza che stiamo effettuando possa essere solo l’inizio e trovi ulteriori opportunità di sviluppo anche in altri campi delle discipline veterinarie.