• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31998
cerca ... cerca ...

TRASPORTO, NO DI ALEMANNO A MODIFICHE

Immagine
Nessuna variazione fino al 2010 sulla durata del trasporto degli animali, mentre ci saranno miglioramenti tecnici sulle condizioni in cui il bestiame viene trasportato: lo ha riferito il ministro per le Politiche agricole, Gianni Alemanno, dopo il compromesso raggiunto dal consiglio dei ministri agricoli europei sulla modifica della legislazione comunitaria relativa al benessere animale durante il trasporto. ''Dal 2010 il provvedimento si rivedra', ma non avremo sorprese e questo - ha sottolineato Alemanno - ci tranquillizza molto perche' gli allevamenti italiani rischiavano di avere una penalizzazione, se si fossero introdotte norme piu' stringenti sulle percorrenze perche' importiamo molti animali vivi''. ''Oggi invece - ha dichiarato il ministro - possiamo stare tranquilli, il compromesso raggiunto e' accettabile perche' migliora le condizioni degli animali che e' importante per la sicurezza alimentare, ma non colpisce la nostra possibilita' di importare animali vivi''. A quanto si e' appreso, solo la Danimarca ha votato contro al compromesso proposto dalla presidenza olandese, mentre i ministri di Belgio, Lussemburgo, Svezia e Germania si sono astenuti. La Commissione europea aveva proposto ai ministri un regolamento sul trasporto animale nel luglio 2003 introducendo regole molto piu' stringenti soprattutto sulla durata del trasporto. Il provvedimento aveva trovato pero' l'opposizione di diversi paesi, tra cui l'Italia, ma anche Francia, Grecia, Spagna e Portogallo, facendo fallire le trattative. La presidenza olandese ha quindi ripreso l'iniziativa che ha permesso oggi di raggiungere un compromesso accettabile per l'Italia. Il regolamento proposto dall'esecutivo invece rischiava di creare seri problemi agli allevatori fino all'impossibilita', in determinate regioni, soprattutto quelle del sud, di rifornirsi di animali. (ANSA).