Presso la sede dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, a Cremona, si è costituita ieri una nuova sigla professionale per la medicina veterinaria: la SIVAL, SOCIETA’ ITALIANA VETERINARI ANIMALI DA LABORATORIO. La presiede il Collega Massenzio Fornasier di Conegliano Veneto. Tra i soci fondatori, oltre a Alberto Petrocelli che per la SIVAL ricopre la carica di Vice Presidente, i Colleghi Francesco Carù e Fabrizio Pancini. Scopi statutari della SIVAL, che avanzerà richiesta di federazione in ANMVI, sono quelli di diffondere le conoscenze scientifiche e le norme per il corretto allevamento, mantenimento e trattamento degli animali utilizzati a fini sperimentali secondo un codice etico professionale in accordo con le normative e le linee guida nazionali ed internazionali; promuovere il principio delle 3R (Reduction, Refinement Replacement) nell’ambito della sperimentazione animale, favorendo lo sviluppo e il miglioramento delle metodiche esistenti e la diffusione di metodi alternativi e/o complementari all'uso degli animali; collaborare, con le proprie competenze specifiche, con Autorità ed Istituzioni preposte alla regolamentazione e controllo della sperimentazione scientifica sugli animali utilizzati a fini sperimentali.Inoltre la Società intende promuovere iniziative a tutela e qualificazione professionale nel settore della medicina veterinaria sugli animali da laboratorio e favorirne la considerazione pubblica.
Anticipazioni sulle finalità della Società e sulle esigenze specifiche del settore sono state illustrate da Alberto Petrocelli nel corso di una recente intervista per il n. 20 di Professione Veterinaria, curata da Fabrizio Pancini.
Alberto Petrocelli è componente del Comitato di revisione del Dlgs 116, coordinato dall'On Giulio Schmidt.