• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31993
cerca ... cerca ...

AGENZIA, ALEMANNO:SITUAZIONE PROVVISORIA

Immagine
Tra i Paesi “storici” della UE l’Italia è il solo a non avere una propria agenzia per la sicurezza alimentare. Per il diessino Giancarlo Piatti, Vice Presidente della Commissione Agricoltura il forte ritardo è dovuto al fatto che i ministri competenti vorrebbero accaparrarsi tale Agenzia e per non decidere hanno proposto un progetto alternativo a quello proposto dal Parlamento. Recentemente le Regioni hanno proposto una soluzione transitoria che consenta all’Italia di applicare dal 1 gennaio del 2005 il Regolamento 178/2000. Il Ministro delle Politiche Agricole Gianni Alemanno ha così commentato per il Sole 24 Ore la proposta della Conferenza: “Si tratta di una situazione provvisoria che deve portare a una vera e propria Agenzia con poteri indipendenti. Non vogliamo però che questa Agenzia si trasformi in un baraccone, in cui prima si pensa a mettere l’etichetta e i nominativi e poi a dare i contenuti. Questo Comitato coordina tutte le realtà esistenti e sarà -conclude Alemanno- il primo embrione operativo su cui si può lavorare per l’Agenzia. I primi passi risalgono a giovedì scorso con il varo da parte della Conferenza Stato Regioni del Comitato per la Sicurezza alimentare che sarà presieduto dal Ministero della Salute. E saranno rappresentati oltre ai Minsiteri competenti, anche le Regioni. Il Comitato, che si avvale di una consulta scientifica, costituisce l’interfaccia dell’Agenzia Europea di Parma ed ha il compito di coordinare le strutture operanti sul territorio in materia di sicurezza alimentare” (fonte: Il Sole 24 Ore, 21/06/2004)