L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) presenteranno ad AquaFarm 2025 il primo manuale dedicato al benessere delle specie ittiche in allevamento.
Il documento, frutto della collaborazione con università e istituzioni, offrirà linee guida pratiche agli allevatori italiani.
Antonia Ricci (IZSVe) e Matteo Leonardi (API) sottolineano l’importanza del progetto per migliorare la qualità dell’acquacoltura, evidenziando come il benessere animale sia un elemento chiave per la produttività.
Oltre al manuale, gli esperti IZSVe affronteranno temi cruciali come biosicurezza, riduzione dei farmaci, gestione del granchio blu e stato sanitario dei molluschi bivalvi. L’ente sarà presente con uno stand dedicato al dialogo con ricercatori e operatori del settore.
Interventi degli esperti IZSVe
Durante le giornate di Aquafarm gli esperti del Centro di referenza nazionale (CRN) per lo studio e la diagnosi delle malattie dei pesci, molluschi e crostacei e del Centro specialistico ittico dell’IZSVe, parteciperanno interverranno con relazioni ad invito su varie tematiche di interesse scientifico e sanitario.
Eleonora Franzago presenterà i risultati una ricerca corrente finanziata dal Ministero della Salute sulla biosicurezza applicata alla troticoltura italiana, evidenziando le principali misure da adottare nel settore.
Amedeo Manfrin parlerà delle strategie integrate per la riduzione dell’uso dei farmaci in acquacoltura emerse nell’ambito di un progetto finanziato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF).
Ester Schiavon terrà un intervento sul portale Ambiti Bivalvi Veneto, sviluppato nel contesto di un progetto finanziato dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca. (https://ambiti-bivalvi-veneto.izsvenezie.it/).
Giuseppe Arcangeli e Manuela Dalla Pozza faranno parte della sessione dedicata alla presentazione del progetto Interreg MARINET (https://www.italy-croatia.eu/it/web/marinet), trattando rispettivamente tematiche relative alla maricoltura integrata e all’approccio alla biosicurezza nel Mare Adriatico.
L’IZSVe sarà presente con uno stand aperto a ricercatori e mondo produttivo per incontrarsi e dialogare insieme, conoscere e approfondire le attività scientifiche e i servizi offerti dall’ente nell’ambito dell’acquacoltura.