• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31998
cerca ... cerca ...
VENETO

Organizzazione veterinaria nella bufera dopo l'audit del MinSal

Organizzazione veterinaria nella bufera dopo l'audit del MinSal
Una analisi 'impietosa'. Il consigliere PD Claudio Sinigaglia, commenta l’esito dell’audit ministeriale: "Siamo allibiti. Correre ai ripari"

"Come intende procedere ora Zaia per dare una risposta soddisfacente alle importanti e strutturali criticità individuate dal Ministero?", dichiara Sinigallia, che chiede "la convocazione urgente della Quinta commissione consiliare per chiarire questa situazione e trovare immediatamente risposte che garantiscano la piena efficienza del sistema sanitario veneto per quello che riguarda la tematica alimentare e veterinaria”.

L'audit del Ministero della Salute- A novembre del 2015 il Ministero della salute ha valutato il sistema sanitario regionale veneto con riferimento all’area degli alimenti, della nutrizione e della sanità pubblica veterinaria. Lo scopo dell'audit è stato quello di verificare le criticità di settore tenendo conto anche delle altre misure adottate a sostegno del sistema di gestione del servizio sanitario regionale quali, ad esempio, piani di azione conseguenti dagli uffici del Ministero, progressi nell'attuazione dell'Accordo Stato-regioni del 7 febbraio 2013 relativo al funzionamento e miglioramento delle AC, risultanze dell'attuazione degli eventuali programmi operativi 2013-2015, per la parte di competenza alimentare e veterinaria, qualora applicabile, ed eventuali variazioni nell'organizzazione ed eventuali modifiche degli assetti regionali e territoriali;

I risultati- "Dal report - riferisce Sinigallia- emerge che nell’organizzazione regionale le competenze non sono ripartite in maniera chiara e che l’articolazione è incompleta. Il report evidenzia, inoltre, una inadeguatezza numerica del personale della Struttura regionale, con una rilevante perdita negli ultimi anni: si è passati da oltre 20 unità del 2010 alle 12 attuali, di cui alcune a tempo parziale. E ancora, gli auditor registrano una penalizzazione del numero di strutture complesse per i servizi veterinari all'interno dei Dipartimenti di prevenzione delle Ulss”.
Dal report della Direzione Generale Per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione emerge quanto segue:
a) inadeguatezza numerica del personale a livello locale;
b) carenze nella definizione di compiti, obiettivi e responsabilità del personale della struttura regionale competente in SPVeSA o tra Autorità;
c) inadeguatezza delle risorse strumentali per l'effettuazione dei controlli ufficiali a locale e a livello regionale;
d) mancata predisposizione di procedure per la gestione dei conflitti di interesse; e) carenze relative alle anagrafi per il controllo ufficiale, alla registrazione e riconoscimento degli stabilimenti e all'aggiornamento delle anagrafi animali;
f) carente disponibilità o aggiornamento o alimentazione o disallineamento o non completo utilizzo dei sistemi informativi per la raccolta e rendicontazione dei dati relativi ai controlli ufficiali;
g) carenze nel coordinamento e cooperazione tra autorità competente regionale e altri enti o e tra servizi della medesima ASL che eseguono il controllo ufficiale;
h) carenze nella categorizzazione degli stabilimenti in base al rischio;
i) carenze nella programmazione dei controlli, nella definizione delle frequenze dei controlli ufficiali e/o nella programmazione dei controlli basata sul rischio; j) carenze nella emanazione, aggiornamento e/o completezza e coerenza delle procedure documentate per effettuare alcuni controlli specifici;
k) carenze nella esecuzione dei controlli ufficiali in alcuni ambiti specifici e nella loro efficacia ed appropriatezza;
l) carente effettuazione di audit su OSA; m) carenze nella gestione delle non conformità da parte degli operatori del controllo ufficiale;
n) carenze nella verifica dell'efficacia dei controlli ufficiali a livello regionale ed aziendale; o) assenza di attività di audit in alcuni settori specifici della regione sulle o nella predisposizione dei piani d'azione da parte delle ASL alla luce dei risultati degli audit;
p) necessità di rafforzare la formazione mirata;

Un numero sufficiente di Veterinari? - Dalla Camera dei Deputati, l'onorevole Gessica Rostellato fa sapere di avere sollecitato il ministero "per monitorare la situazione e garantire che la Regione si dia da fare per sanare le carenze. È inaccettabile lo stallo della Regione davanti alle criticità risultanti dall’audit”. Nella sua interrogazione parlamentare, la Rostellato chiede anche di sapere "quale sia il numero del personale veterinario dipendente pubblico o convenzionato distribuito per singola regione al fine di poter valutare effettivamente il fabbisogno di veterinari nella regione Veneto e di effettuare un confronto con le altre realtà regionali".

Pagina delle attività di audit del Ministero della Salute