E' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto con tutte le modifiche agli ISA applicabili al periodo d'imposta 2020.
Per calcolare l'indice di affidabilità del contribuente e analizzare il rischio di evasione fiscale, l'Agenzia delle Entrate terrà conto delle modifiche approvate con il decreto 30 aprile 2021, oltre che della consueta eventuale dichiarazione di ulteriori componenti positivi di reddito che il contribuente voglia aggiungere per migliorare il proprio profilo di affidabilità. I risultati degli Indici rilevano ai fini dell'accesso al regime premiale, che consiste principalmente in un allentamento degli accertamenti.
Il Ministero delle Finanze ha utilizzato una metodologia statistico-economica (Allegato 5 del decreto) per la "revisione congiunturale straordinaria" degli indici sintetici di affidabilita' fiscale, al fine di tenere conto degli effetti di natura straordinaria della crisi economica e dei mercati conseguente all'emergenza sanitaria COVID-19. Sono stati rivisti gli indici territoriali (domanda e offerta) per tenere conto delle situazioni di differente vantaggio/svantaggio competitivo, legato all'andamento territoriale dell'attività.
I contribuenti ai quali non si applicano gli indici sintetici di affidabilita' fiscale - limitatamente al periodo d'imposta 2020- sono i soggetti che esercitano in via prevalente nei settori elencati (Allegato 12) per codice Ateco, sostanzialmente riconducibili ad attività che durante la pandemia sono state fermate. Fra queste gli allevamenti di animali da pelliccia.