Sul sistema informativo Classyfarm è disponibile il cruscotto "Stewardship" per promuovere il miglioramento dell'appropriatezza prescrittiva degli antimicrobici. E' online sul portale Classyfarm un applicativo per la raccolta, la gestione e la consultazione dei dati sulla sensibilità batterica agli antimicrobici ottenuti da campioni provenienti da animali da produzioni di alimenti e non. Lo ha reso noto il Ministero della Salute precisando che l'applicativo, sotto forma di "cruscotto", espone le informazioni disponibili circa l’identificazione di microrganismi e di relative sensibilità ai fini della individuazione della più efficace terapia antimicrobica. Il progetto è frutto della collaborazione tra gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali.
E' ora possibile visionare i dati riguardanti i campioni processati dagli Istituti di riferimento attraverso il cruscotto “Stewardship e appropriatezza prescrittiva” del sistema informativo del Ministero della salute ClassyFarm.
L'applicativo realizzato rientra tra le azioni previse dal piano d’azione nazionale di contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025 per promuovere l'uso appropriato degli antimicrobici. Ed è inoltre stato previso nelle linee di indirizzo per la costruzione degli obiettivi strategici per il 2024 del Ministero della salute; in particolare dall’obiettivo 10 che mira a “Impostare gli interventi per il benessere animale e a tutela della sicurezza degli alimenti in un’ottica One Health – 10.1 Antimicrobico-resistenza”.