Sarà una collaborazione di largo respiro quella tra Innovet e la Fondazione Salute Animale. Per tre anni, Innovet sarà sponsor unico delle iniziative rivolte alla prevenzione delle malattie ereditarie di tipo scheletrico del cane. Primo appuntamento a giugno.
È una collaborazione tecnico-scientifica a lungo termine quella che è appena nata tra Fondazione Salute Animale (FSA) e Innovet. A partire da maggio 2008 e per i successivi 3 anni, Innovet sarà, infatti, sponsor unico delle iniziative promosse dalla Fondazione Salute Animale (FSA) in particolare di quelle rivolte alla prevenzione delle malattie ereditarie di tipo scheletrico del cane.
Tra FSA, istituzione no profit fondata nel 1992, e Innovet sarà una collaborazione di largo respiro, che non si limiterà al solo supporto economico. L'accordo porterà allo sviluppo di importanti progetti editoriali e divulgativi, che coinvolgeranno tutte le figure impegnate nella tutela e salvaguardia della salute e del benessere del cane: dai medici veterinari, agli allevatori, alle società cinofile specializzate, ai proprietari. Infine, l'accordo sarà fortemente orientato alla promozione della ricerca nel settore dell'Ortopedia del cane. Sono previsti, ad esempio, progetti mirati ad aumentare le conoscenze relative al profilo epidemiologico delle malattie ortopediche su base ereditaria, che più di frequente affliggono le diverse razze canine. Una collaborazione, dunque, a 360° quella nata tra FSA e Innovet. Due realtà del mondo veterinario che, pur con identità e scopi differenti, lavorano e cooperano per migliorare la qualità di vita ed il benessere degli animali da compagnia.
Il primo appuntamento è per il 14 e 15 giugno con il Corso di preparazione al controllo della displasia dell'anca e del gomito nel cane.