Questa mattina alle 11 si è tenuta, nella Sala d'Oro di Palazzo Trecchi, la conferenza stampa di presentazione della nuova " Scuola di Formazione Veterinaria Post-Universitaria". La conferenza ha avuto anche il significato di avvio dell'attività formativa del 2006 visto che il primo corso inizierà il prossimo 19 gennaio. Con l'occasione è stata inaugurata una nuova aula didattica che attrezzata con moderne strutture e nuove apparecchiature permetterà lo svolgimento di lezioni interattive.
Alla conferenza dopo il saluto del Dr. Vezzoni, Segretario della Fnovi, è intervenuto il Dr. Massimo Baroni, Presidente della SCIVAC e responsabile della Scuola, che ,dopo aver ringraziato gli enti locali, per il sostegno dato a questo importante progetto, e tutti quanti hanno collaborato alla sua realizzazione, ha ricordato:" Le associazioni veterinarie che fanno riferimento a Palazzo Trecchi sono sempre state attente alle esigenze di sviluppo delle competenze dei Medici Veterinari. Per questo è nata la necessità di creare un "iter didattico organizzato", capace di creare didattica, dai livelli di base fino a quelli avanzati, nei vari ambiti specialistici. Una Scuola quindi che crea ed aggiunge valore." Baroni ha inoltre sottolineato che " I docenti della Scuola sono tra i migliori professionisti e relatori, grazie alla lunga esperienza maturata con lo studio, l'approfondimento, la specializzazione, i periodi di studio e pratica all'estero e l'esperienza sul campo. Inoltre la Scuola garantisce ai partecipanti lo svolgimento dell'attività di apprendimento non solo mediante lezioni frontali, supportate dai più moderni strumenti di comunicazione, ma anche principalmente con lavoro di laboratorio: attività interattiva al computer, per la quale è stata predisposta una nuova e specifica aula didattica, esercitazioni pratiche e continuo aggiornamento a distanza via internet". Gli itinerari didattici pluriennali che la Scuola propone sono per il 2006 quattordici e sono articolati su diversi momenti formativi, corsi, ai quali si potrà aderire anche singolarmente. Ogni itinerario è stato studiato e progettato da due Diplomati al corrispondente College europeo e la maggior parte dei docenti sono Diplomati ai College. Anche per questo e per il livello qualitativo del progetto alcuni itinerari hanno ottenuto il riconoscimento dei College Europei.
L'intervento del Sindaco di Cremona, Prof. Giancarlo Corada, è stato di grande apprezzamento per il progetto della Scuola ed ha quindi espresso i complimenti alle associazioni veterinarie coinvolte. Ha inoltre ricordato l'importanza per la città di poter ospitare questa iniziativa che porterà a Cremona non solo prestigio ma anche un significativo ritorno economico. L'On. Giuseppe Torchio, Presidente della Provincia, ha evidenziato l'importanza di una Scuola veterinaria a Cremona che possa svilupparsi anche nel settore degli animali da reddito in una provincia che ha una storica e forte vocazione zootecnica. Il Dr. Giandomenico Auricchio, Presidente della Camera di Commercio ha ricordato l'importante contribuito che l' attività delle associazioni veterinarie che hanno sede a Palazzo Trecchi hanno dato allo sviluppo della città portando a Cremona ogni anno migliaia di medici veterinari sia italiani che stranieri. Al termine della conferenza, dopo il pranzo offerto dalla Scuola a tutti gli intervenuti, si è tenuta una riunione programmatica alla quale hanno partecipato tutti i coordinatori degli itinerari ed i direttori dei corsi per definire alcuni aspetti operativi ed organizzativi delle diverse iniziative.