• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32051
cerca ... cerca ...

TRASPORTO, MINSAL CREA 3 GRUPPI

Immagine
Il Tavolo per la protezione animale nei trasporti istituito dal Ministero della Salute proseguirà i lavori avviati nel giugno del 2005 suddiviso in tre gruppi tecnici. La ripartizione consentirà di approfondire i diversi aspetti applicativi del Regolamento comunitario 1/2005. Il gruppo 1) affonterà le problematiche relative agli aspetti normativi che disciplinano la protezione degli animali durante il trasporto, il gruppo 2) riguarderà il monitoraggio e lo studio delle strutture utilizzate a fini di trasporto animale con la finalità di un possibile potenziamento strutturale e logistico in applicazione delle specifiche disposizioni normative vigenti e infine il gruppo 3) che riguarderà la valutazione delle procedure messe in atto ai fini dei controlli sulla protezione degli animali nei trasporti compresa l’individuazione e la risoluzione delle criticità emerse. Il Tavolo tecnico sulla protezione degli animali durante i trasporto, istituito si è riunito per la seconda volta a Roma il 24 novembre 2005, arricchito dalla presenza dei Rappresentanti del Ministero delle Politiche Agricole, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, delle Facoltà di Medicina Veterinaria, della Polizia di Stato e delle Associazioni protezionistiche rispetto al precedente incontro di giugno. Sono stati interpellati dal prof. Sergio Papalia del Ministero della Salute, che presiede il Tavolo, tre rappresentanti di ogni categoria professionale variamente coinvolta nelle dinamiche della protezione degli animali durante il trasporto. Per la FNOVI, partecipa il Consigliere Giuliano Lazzarini.“ I trenta partecipanti – ha spiegato Marina Perri, delegata dall’ANMVI ai lavori del Tavolo- hanno affrontato problemi vecchi e nuovi correlati al trasporto degli animali che spaziano dalle caratteristiche dei veicolo alla modalità di verbalizzazione delle infrazioni e loro apparato sanzionatorio, dal luogo e modalità dei controlli alla gestione di una banca dati che raccolta tutti i dati del settore comprese le sanzioni, dalle problematiche del trasporto animale per via aerea alla necessità di qualificare i trasportatori, dalla valutazione del benessere animali da parte del Medico Veterinario alla collaborazione di tutte le parti coinvolte. Molti aspetti del medesimo problema, ma poco tempo a disposizione; da qui la necessità di suddividere i partecipanti in gruppi operativi che affronteranno le tematiche relative a: circolare esplicativa del regolamento comunitario; schema sanzionatorio, in collaborazione con il Ministero di Grazia e Giustizia; percorso formativo per gli operatori del settore, validato dal Ministero della Salute; caratteristiche dei mezzi di trasporto e dei punti di sosta; manuale operativo di autocontrollo; utilizzo di Traces per il controllo dei trasporti; monitoraggio delle varie strutture coinvolte nel controllo della protezione degli animali durante il trasporto”. La prossima riunione è fissata per il 15 marzo prossimo.