• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32050
cerca ... cerca ...

FINANZIARIA, APPROVATO MAXIEMENDAMENTO

Immagine
Con l'approvazione dei disegni di legge finanziaria e di bilancio e delle relative Note di variazioni, il Senato ha concluso l'esame in prima lettura dell'ultima manovra finanziaria della legislatura. Come già avvenuto per il decreto fiscale, di fatto ricompreso nella manovra, anche sulla finanziaria il Governo ha posto la questione di fiducia, che la maggioranza ha accordato con 158 voti favorevoli contro i 96 voti contrari espressi dalle opposizioni. La manovra finanziaria si fonda essenzialmente su tre pilastri: la tenuta dei conti pubblici (attestata dal FMI e dagli organismi competenti europei), la riduzione del cuneo contributivo (che inciderà positivamente sul costo del lavoro) e il sostegno alle famiglie (in particolare con le misure a favore della natalità). Nel maxiemendamento sono contenute, fra le altre, disposizioni legate alla conversione del rapporto di lavoro dei coadiutori del Ministero della Salute e deroghe ai limiti nelle assunzioni di medici veterinari presso i servizi veterinari del SSN.