• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32048
cerca ... cerca ...

FORMIGONI: PROMUOVERE LA VETERINARIA

Immagine
“Animali Sani, Alimenti Sicuri” è il Report pubblicato in questi giorni dai Dipartimenti dei Servizi di Prevenzione Veterinaria della Lombardia sull’attività del 2004: anagrafe zootecnica regionale, bonifica sanitaria (tubercolosi, brucellosi, leucosi bovina enzotica), piani di controllo delle malattie infettive, gestione dei sottoprodotti di origine animale, alimentazione animale e controllo degli alimenti di origine aniamale. “La Veterinaria Pubblica – scrive nella presentazione del Report il Presidente della Lombardia, Roberto Formigoni- svolge un compito importante non solo in termini di prevenzione e tutela della salute pubblica, ma anche di promozione e salvaguardia delle produzioni agricole e agroindustriali. Spesso il grande pubblico, e qualche volta anche gli addetti ai lavori, non conoscono appieno l’attività e i risultati raggiunti nel campo della Sanità Pubblica Veterinaria, ed è quindi giusto che si promuova una migliore e più diffusa conoscenza di questo importante settore.Il presente rapporto annuale delle attività svolte dai servizi veterinari a livello regionale e locale assolve a questo fondamentale compito di informazione”. Il Report contiene dati descrittivi della situazione lombarda. Per quanto riguarda l’influenza aviaria, in Lombardia nel corso del 2004 non si sono verificati focolai di influenza aviaria a bassa patogenicità. Nel corso del 2004 è stata adottata una serie di provvedimenti comunitari e regionali che hanno sostanzialmente modificato i piani vaccinali e l’estensione geografica delle zone interessate dalla profilassi immunizzante. Nel mese di ottobre si sono verificati alcuni focolai di LPAI (H7N3) in alcuni allevamenti di tacchini della Regione Veneto. A seguito di questa epidemia, al fine di mantenere costantemente monitorata la situazione epidemiologica e di prevenire l’eventuale diffusione del virus negli allevamenti avicoli lombardi, sono stati effettuati costanti monitoraggi che hanno anche coinvolto gli allevamenti di anatre rurali e/o annessi ad aziende agrituristiche.