• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32048
cerca ... cerca ...

VETERINARIO AZIENDALE, IL DECRETO IN GU

Immagine
Fra le misure per assicurare il rispetto dei requisiti di polizia sanitaria previste dall’articolo 3 del Dlgs 27 maggio 2005 n. 117, è prevista l’adozione di uno specifico decreto da parte del Ministero della Salute. Questo provvedimento dovrà definire un sistema di reti di sorveglianza e gli obblighi a carico degli “operatori del settore alimentare e degli allevatori che possono avvalersi, per la loro esecuzione, di un veterinario aziendale”. I compiti e le responsabilita' da attribuire a tale figura e i relativi requisiti professionali e di specifica formazione saranno individuati dal Ministero “ sentita la Federazione nazionale degli ordini dei veterinari italiani”. Il decreto che introdurrà il veterinario aziendale nel sistema di sorveglianza dei prodotti di origine animale dovrà essere adottato entro 180 giorni a partire dal 17 luglio prossimo, data in cui entra in vigore il Dlgs 27 maggio 2005 n. 117, approdato in Gazzetta Ufficiale sabato scorso. Il Dlgs n. 117/05 , Attuazione della direttiva 2002/99/CE che stabilisce norme di polizia sanitaria per la produzione, la trasformazione, la distribuzione e l'introduzione di prodotti di origine animale destinati al consumo umano stabilisce le norme generali di polizia sanitaria che devono essere applicate in tutte le fasi della produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti di origine animale e di prodotti derivati destinati al consumo umano, nonche' in quella della loro introduzione da Paesi terzi. Licenziato in via definitiva da Palazzo Chigi il 25 maggio scorso, il Dlgs 117/05 non è passato per l’approvazione della Conferenza Stato Regioni.