• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32030
cerca ... cerca ...

11 COMMISSIONI NELLA CONFERENZA REGIONI

Immagine
Nuovo regolamento, nuova organizzazione, nuove Commissioni. La Conferenza ha approvato il proprio primo regolamento. Innanzitutto cambierà nome: non sarà più Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome ma Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. E' stata inoltre prevista la figura di un segretario generale della conferenza dei presidenti e sono state istituite undici commissioni che avranno un ruolo piu' forte rispetto al passato. ''Ci siamo dati una organizzazione nuova - ha spiegato il presidente della conferenza Vasco Errani - che punta a dare maggiore autorevolezza alla conferenza e maggiore funzionalita' e autonomia alle commissioni di lavoro. Abbiamo accorpato le commissioni in aree per essere in grado di rispondere con tempestivita' alle diverse esigenze e per dare piu' ruolo politico e di iniziativa politica a questa conferenza dei presidenti''. Una apposita commissione sara' insediata per i problemi riguardanti le Regioni a statuto speciale. ''Abbiamo chiesto e ottenuto - spiega il presidente Durnwalder della provincia autonoma di Bolzano - che sia varata un'apposita commissione interna per approfondire le questioni riguardanti le Regioni e Province a statuto speciale, che hanno problemi diversi proprio in seguito alla loro specificita'. Il coordinamento e' stato affidato alla Regione Sardegna.'' I presidenti hanno delineato 11 aree di competenza e di intervento attraverso le quali si muovera' la Conferenza delle Regioni. Ogni commissione e' formata dai componenti delle giunte delle Regioni e Province autonome designati dai presidenti uno dei quali con funzioni di coordinatore e uno con funzioni di coordinatore vicario. Questa e' la composizione delle Commissioni e la loro attribuzione: Commissione affari istituzionali e generali, Sicilia (Coordinatore) - Emilia Romagna (Coordinatore vicario); Commissione affari finanziari, Lombardia (Coordinatore) - Liguria (Coordinatore vicario); Commissione affari comunitari e internazionali, Piemonte (Coordinatore) –Sardegna (Coordinatore vicario); Commissione infrastrutture, mobilita' e governo del territorio, Campania (Coordinatore) –Umbria (Coordinatore vicario); Commissione ambiente e protezione civile, Calabria (Coordinatore) –Friuli (Coordinatore vicario); Commissione beni e attivita' culturali, Basilicata (Coordinatore) –Abruzzo (Coordinatore vicario); Commissione salute, Toscana (Coordinatore) –Molise (Coordinatore vicario); Commissione politiche sociali, Veneto (Coordinatore) -Valle d'Aosta (Coordinatore vicario); Commissione istruzione, lavoro, innovazione e ricerca, Lazio (Coordinatore) – Provincia autonoma Trento (Coordinatore vicario); Commissione politiche agricole, Puglia (Coordinatore) –Provincia autonoma Bolzano (Coordinatore vicario); Commissione attivita' produttive, nuove tecnologie, Marche (Coordinatore) –Sardegna (Coordinatore vicario).