Si svolge questa mattina a Cremona la conferenza stampa di presentazione del Master universitario in clinica delle malattie comportamentali del cane e del gatto. Il progetto è realizzato dalla Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Torino insieme alla principale società scientifica veterinaria italiana, la SCIVAC (Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia). Il Master qualificherà 28 medici veterinari che -nel corso di 17 mesi di studio, a frequenza obbligatoria- affronteranno 500 ore di didattica frontale e 150 di tirocinio pratico in strutture pubbliche e private accreditate. La didattica- in svolgimento presso la Facoltà di Torino e il Centro Studi SCIVAC di Cremona- è iniziata il 26 gennaio di quest’anno e si concluderà nel giugno del 2006. La presentazione del Master è affidata al Dr. Massimo Baroni, Presidente SCIVAC e il Prof. Carlo Girardi, Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino. Alla conferenza stampa sono presenti Giancarlo Corada, Sindaco di Cremona, Giuseppe Torchio Presidente della Provincia di Cremona e Giandomenico Auricchio Presidente Camera di Commercio di Cremona. Soddisfazione è stata espressa da Aldo Vezzoni , fondatore e Past President della SCIVAC: “ Finalmente – ha dichiarato- dopo 20 anni di presenza della SCIVAC a Cremona si è riusciti ad avviare una collaborazione con l'Università e con gli enti locali per portare a Cremona progetti formativi universitari di grande importanza per tutti i laureati in Medicina Veterinaria”. “Quello delle malattie comportamentali- secondo il Prof Carlo Girardi, - è un settore specialistico nel quale le richieste di intervento da parte dei proprietari di cani e di gatti ed anche delle pubbliche amministrazioni sono sempre più numerose. Siamo convinti del fatto che questo settore sia di stretta pertinenza veterinaria e che pertanto il medico veterinario debba possedere un’adeguata preparazione specialistica. Riteniamo che sia molto importante la collaborazione con il mondo professionale veterinario, perchè l’interazione tra l’esperienza formativa dell’Università e la preparazione professionale è essenziale per garantire corsi di livello elevato”. La collaborazione fra l’Università di Torino e la SCIVAC “ fa intravedere sinergie molto positive- ha affermato il Presidente della SCIVAC Massimo Baroni- “ il comportamento animale è una scienza giovane, è giusto coagulare gli sforzi per promuoverla tra i veterinari, cercando di allargare il numero dei colleghi in grado di affrontare in maniera scientificamente valida questa disciplina. E’ poi di estrema attualità una educazione corretta del proprietario degli animali da compagnia per una comprensione adeguata del comportamento e delle sue devianze patologiche. Sicuramente, una conoscenza profonda del comportamento animale aiuterebbe a diminuire o eliminare il problema dei cani considerati, a torto o a ragione “pericolosi”.