• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32002
cerca ... cerca ...

STUDI DI SETTORE E DECRETI ATTUATIVI

Immagine
Fra tutti i punti definiti dalla Commissione di esperti, in rappresentanza delle categorie professionali e dell'Agenzia delle Entrate, quello che piace meno ai dirigenti del fisco è il " monitoraggio". Infatti mentre gli altri si riferivano ad aspetti tecnici che giustamente motivati rientravano in una logica di revisione degli studi, un anno di " monitoraggio" per passare dalla fase sperimentale a quella definitiva significa in sostanza allungare di una anno il periodo di sperimentazione. Nonostante questa resistenza, che ovviamente non è solo di forma, l'impegno è stato preso e l'Agenzia giustifica il ritardo nell'invio del testo da inserire nei decreti attuativi degli studi di settore, soltanto con motivi procedurali. Il ministro Domenico Siniscalco dovrà in ogni modo emettere i decreti entro il 31 marzo per poterli rendere operativi a partire dal periodo di imposta 2004 e quindi, tenendo conto dei tempi del ministero, il testo dell'Agenzia non potrà arrivare oltre il 20/21 marzo. Non sembra che ci siano particolari rischi ma di certo il mondo professionale continua a sollecitare i dirigenti dell'agenzia a stringere i tempi. ( ItaliaOggi, 9 marzo 2005)