• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32002
cerca ... cerca ...

FOGGIA, GUARDIA MEDICA VETERINARIA

Immagine
Il Comune di Foggia ha attivato un servizio di guardia medica veterinaria. La presentazione dell'iniziativa ha avuto luogo nell'aula consiliare del Comune, il 2 febbraio scorso con l'intervento del capogruppo Ds in Consiglio comunale, Angelo Castelluccio, promotore del progetto, l'assessore ai Servizi sociali del Comune, Rosaria Dicesare, il direttore generale della Asl, Attilio Manfrini, il presidente dell'Ordine dei veterinari di Foggia, dr. Zaccaria Di Taranto e il sindaco Orazio Ciliberti. 'Si è colmato così un piccolo vuoto nella rete generale dei servizi pubblici cittadini - ha osservato Ciliberti - senza peraltro l'onere di particolari impegni finanziari. Ed altri interventi si profilano in prospettiva, estesi a diversi tipi di animali (soprattutto volatili che popolano tante zone: dai piccioni ai passeri, agli storni), senza violenza ma a tutela dell'igiene e della salute'. 'L'iniziativa della pronta disponibilità veterinaria - ha confermato a sua volta Castelluccio - pur nella sua innovativa rilevanza può considerarsi un punto d'avvio per la risposta ad altri non meno rilevanti problemi nel settore: dal randagismo all'inquinamento, al canile municipale. Il servizio prevede la reperibilità di un medico veterinario al n. 347.6491171 dalle ore 20:30 alle 08:30 di tutti i giorni dell'anno; e, nei giorni festivi, anche dalle 08:30 alle 20:30. Il servizio riguarda piccoli animali da compagnia, e le tariffe sono a carico degli utenti. 'L'iniziativa del Comune è stata propiziata dalla convergenza di tante giuste competenze', ha ribadito nel suo intervento il direttore generale Manfrini, che ha evidenziato il particolare valore dell'iniziativa anche per la tutela degli animali di tante persone sole. Sull'aspetto sociale della 'guardia medica veterinaria' si è soffermato particolarmente il dr. Di Taranto, rilevando come sia in aumento il numero delle persone che si giovano di quelli che non possono ormai considerarsi solo 'animali da compagnia' ma veri 'compagni di vita'. ( fonte: capitanata.it)