Il tavolo tecnico Welfare-Casse partirà mercoledì 10 novembre. Oggetto del confronto la delega pensionistica e la totalizzazione, ma anche l’elaborazione di un decreto che detterà i criteri generali di rischio degli investimenti." Tutti gli altri gestori istituzionali- ha dichiarato Alberto Brambilla, sottosegretario al Lavoro- sono sottoposti a regole sul rischio e sui criteri di investimento, dalle banche ai fondi comune ai fondi pensione. E’ ora che cessi l'anomalia delle casse di previdenza privatizzate, che ancora non sono sottoposte ad alcun tipo di regolamentazione". Il Sottosegretario, intervenuto a Riccione al convegno dei Geometri, ha anche aggiunto che nel rispetto dell'autonomia degli enti, il Ministero presenterà “uno schema regolamentare che riproponga per le casse un ventaglio di limiti agli investimenti rischiosi, com è già previsto per i fondi pensione dal decreto 703/96. Sono tutele da porre nell'interesse di tutti, gestori ed iscritti". In particolare la normativa che il ministero vuole proporre alle casse andrà a toccare tre punti precisi: limiti sugli investimenti, sul controllo del rischio e sulla redazione dei bilanci”.
Per quanto attiene lo specifico dell’ENPAV la Commissione Parlamentare di controllo sull’attività di gestione degli enti gestori di forme di previdenza ha reso disponibili sul sito del Parlamento i dati dell’Ente di Previdenza dei veterinari. I dati si riferiscono ai bilanci consuntivi 2003 e dei bilanci preventivi 2004 esaminati nella seduta di giovedì 28 ottobre.