• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31993
cerca ... cerca ...

CANI AGGRESSIVI: LA RISPOSTA EUROPEA

Immagine
Un’ intera giornata dedicata all'aggressività canina, una tavola rotonda che oggi pomeriggio riunirà a Cremona i massimi esperti di medicina comportamentale del cane italiani ed europei. Al centro del dibattito le implicazioni scientifiche del problema e le risposte offerte dalla legislazione italiana ed europea. Il dibattito si inserisce nel programma del 10° Congresso europeo di medicina comportamentale per animali da compagnia in corso di svolgimento presso il Centro Studi SCIVAC fino a domani. Lo organizzano la SCIVAC e la SISCA, ospitando l'ESVCE la Società Europea di etologia clinica veterinaria e l'ECVMB (European College of Veterinary Behavioural Medicine). La nuova ordinanza ministeriale per la Tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressività dei cani, pur riducendo drasticamente il numero delle razze canine " a rischio di maggior aggressività" ne mantiene in lista 18. Fra queste sono comprese razze di origine italiana come il Mastino Napoletano, o piuttosto diffuse nel nostro paese, il Rottweiler. Spiega Maria Cristina Osella, fondatrice della SISCA e unica italiana nel direttivo della ESVCE:" La nuova ordinanza appare come un segnale piuttosto positivo, ma occorre ancora molto impegno da parte di tutti noi veterinari. Infatti da un lato si devono assolutamente approfondire gli studi relativi ai meccanismi neurofisiologici alla base del comportamento aggressivo, e soprattutto imparare a comprendere come aggressività non equivalga sempre a pericolosità. Il Convegno non a caso presenta un intero pomeriggio dedicato proprio a queste problematiche, con un’interessante tavola rotonda sull’argomento, in cui ciascuno potrà esprimere la propria opinione. Ne risulterà una sorta di “manifesto” internazionale che verrà tradotto e divulgato nei vari Paesi". Il mondo veterinario ha sempre rifiutato ogni forma di criminalizzazione di alcune razze canine, mancando conferme scientifiche al nesso razza-pericolosità. Il Congresso sarà seguito il giorno 24 ottobre da un seminario SISCA sulla differenza fra comportamenti "indesiderati" e "disturbi comportamentali".