Si è svolta ieri presso la Camera dei Deputati l’ultima riunione del Comitato Tecnico per la revisione del Decreto 116/92, il decreto che recepisce la direttiva CEE 86/609 e disciplina in materia di protezione degli animali utilizzati nella sperimentazione. Il documento finale del Comitato “Norme per la protezione degli animali utilizzati per fini scientifici o tecnologici”, coordinato dall’On Giulio Schmidt (FI), verrà presentato a fine mese al Ministro della Salute.
“Ulteriori modifiche tecniche non sono più ammesse- ha spiegato Alberto Petrocelli (ANMVI-SIVAL) intervenuto alla riunione di ieri per presentare le ultime proposte di modifica del testo. “ Come ANMVI – prosegue Petrocelli- approviamo il metodo di lavoro dell’On Schmidt e il costante coinvolgimento della nostra Categoria. Approviamo anche l’impianto della revisione, ma naturalmente abbiamo prodotto osservazioni specifiche. Credo che la figura del veterinario sia stata valorizzata e adeguatamente ricompresa nella regolamentazione, anche se resta da vedere come il legislatore valuterà il nostro suggerimento di affidarsi in particolare ad un medico veterinario specialista della medicina degli animali da laboratorio”.
Alla riunione alla Camera era presente anche Sergio Papalia, dirigente del Ministero della Salute, che ha seguito i lavori del Comitato fin dall’inizio e il Direttore Generale di Sanità Veterinaria Romano Marabelli che ha rappresentato in questa sede il punto di vista del Ministero quale organo esecutivo della futura legge. Numerose le rappresentanze coinvolte nei lavori del Comitato, fra cui AISAL, AISA, società scientifiche ed esperti del settore, l’ordine nazionale dei biologi e la LAV.