• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31993
cerca ... cerca ...

FRA CUP E COLAP DECIDE IL MINISTERO

Immagine
In attesa che il Parlamento completi le riforme istituzionali, il Ministero della Giustizia adotta una soluzione interpretativa temporanea suggerita dall’articolo 33, comma 4 della Costituzione: le professioni alle quali si accede per esame di stato sono di competenza esclusiva dello Stato. Con questa base di partenza i tecnici del Ministro Castelli lavorano al nuovo testo di riordino giuridico delle professioni intellettuali, mediando fra CUP e COLAP. E proprio per pacificare i due fronti, quello delle professioni ordinate e quello delle professioni non riconosciute, il Ministro della Giustizia ha valutato di sopprimere la commissione istruttoria, ipotizzata nella precedente bozza di riforma, alla quale spettava il compito di decidere quali professioni incidono su interessi generali e devono quindi essere organizzate in ordini. Secondo le anticipazioni del quotidiano Italia Oggi sarà direttamente il Ministero della Giustizia a rivestire questo ruolo. Resta da sciogliere il nodo delle attività qualificanti: quelle che possono essere esercitate solo da professionisti iscritti all’ordine. Il COLAP insiste affinchè non vengano compresse le libertà d’azione delle nuove professioni. Fra i "nuovi" professionisti che aderiscono al COLAP figurano gli educatori cinofili.