• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31993
cerca ... cerca ...

RIFIUTI, ATTENZIONE AI LIQUIDI RADIOLOGI

Immagine
Risulta che sia ancora diffusa, presso i veterinari, l'abitudine di mescolare i rifiuti derivanti dai liquidi di sviluppo e di fissaggio radiologici, prima del conferimento alla ditta autorizzata alla loro gestione. “Effettivamente questa è una cosa che abbiamo fatto per molto tempo- commenta Giorgio Neri, consulente ANMVI per la normativa sui rifiuti sanitari in struttura veterinaria- ma che è sbagliata per la legge e pericolosa per le sanzioni. Questa procedura – chiarisce Neri- è assolutamente vietata dalla legge, come si può chiaramente evincere dalla lettura dell'allegato II al DPR 254/2003 ove questi i rifiuti sono riportati separatamente e sono contraddistinti con i rispettivi codici CER (diversi per i due rifiuti) che dovranno essere indicati separatamente su due distinti formulari. Peraltro, premesso che sia lo sviluppo che il fissaggio radiologico sono da classificarsi come rifiuti pericolosi, il D.Leg. 22/1997 (decreto Ronchi) stabilisce che sia " vietato miscelare categorie diverse di rifiuti pericolosi... ovvero rifiuti pericolosi... con rifiuti non pericolosi" e prevede per gli inadempienti "l'arresto da 6 mesi a 2 anni e l'ammenda da £ 5 milioni a £ 50 milioni".