• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31993
cerca ... cerca ...

STATO DELL'ARTE DELLE MNCV IN ITALIA

Immagine
Appuntamento il 9-10 ottobre a Palazzo Trecchi, Cremona, per il secondo incontro organizzato dalla SIMVENCO dal titolo “Stato dell’arte delle MNCV in Italia: basi epistemologiche, esperienze cliniche”. Due giornate di approfondimento, per fare il punto sulle medicine non convenzionali in Italia. Nella prima giornata, che avrà inizio il sabato pomeriggio, alle ore 14.00, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Per una epistemologia non convenzionale”. Alla tavola rotonda sono previsti gli interventi di: M. Botti con una relazione sulle “Basi razionali dell’Omeopatia”, F. Longo che tratterà “Pro o Contro il Metodo: Epistemologia e MNC” e D. Satanass che parlerà della “Valenza dell’ epistemologia nella medicina integrata”. La giornata di domenica invece, sarà interamente dedicata a relazioni su “Esperienze cliniche” sia di animali da reddito che di animali da compagnia. Sui grossi animali sono previsti gli interventi di: A. Malgeri “Dati di stalla di un anno in un allevamento bovino da latte” (statistiche patologiche, statistiche economiche), “Caso di diarrea emorragica (melena)in un vitello di 9 giorni”,; P.Landi “Il post partum della bovina da latte”; P. De Stefani “Casi clinici in buiatria (mastite, diarrea dei vitelli, cisti follicolari, ritenzioni placentari); M. Bartolini “Esperienza di Agopuntura in Bovini affetti da Paresi Spastica”; F. Longo “Le Patologie della Riproduzione nella Cavalla secondo la MTC”; A. Battigelli “Discussione di casi clinici in ippiatria”. Sui piccoli animali, sono previste invece le seguenti relazioni: M. Tomassini “Risoluzione di una dermatite in un gatto di razza Sphinx”; M.L. Molinari “Caso neurologico felino con tetraparesi (Plumbum)", “Caso comportamentale pastore tedesco (Medhorrinum); A. Benvenuti “Impiego del Cytotest nell’intolleranza alimentare”; R. Benini “Utilizzo e precauzioni d'uso degli olii essenziali in medicina veterinaria"; S. Pavan “Atopia nel cane: terapia con Agopuntura”; Serenari “Caso neurologico felino con tetraparesi (Plumbum)”; D. Groppetti “Casi Clinici in Andrologia (Criptorchidismo)”; M.Nuovo - B.Rigamonti “Linee guida in clinica omeopatica dei piccoli animali”; C.Giulianelli “Stati d’animo e patologie d’organo”; R. Orsi “Il mio primo (ed unico) caso di Tarentula hispanica”; M. Ristagno “Casi Clinici in Dermatologia”; M. Dodesini “Omeopatia in Ortopedia”; D.Satanassi: “Approccio omeopatico alla terapia del morso di vipera”; R. Magliulo “Patologie dermatologiche acute e croniche”. Per ulteriori informazioni sull’incontro rivolgersi alla Segreteria delle Società Specialistiche: Elena Piccioni Tel. 0372/40.35.02 E-mail socspec@scivac.it.