• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31993
cerca ... cerca ...

IRAP, LA FINANZIARIA 2005 LA ABOLISCA

Immagine
Sono molte le richieste che le professioni (ordini e associazioni) intendono presentare al nuovo Ministro dell'Economia e delle Finanze Domenico Siniscalco , in previsione della Finanziaria del 2005. Al primo posto fra tutte l'abolizione dell'IRAP seguita dalla detassazione per le spese di formazione continua diventata ormai obbligatoria per tutte le categorie professionali. Altre richieste, proposte dai Commercialisti e Consulenti del lavoro, interessano tutti i professionisti: certificazione tributaria per evitare verifiche fiscali, allargamento dell'invio telematico per tutti i documenti professionali verso enti pubblici o privati ed incentivi al lavoro straordinario rispetto alla normativa attuale che lo rende molto oneroso. L'Imposta sul reddito per le attività produttive è vista da tutte le categorie come una tassa assurda ed ingiusta che andando a colpire il costo del lavoro disincentiva le assunzioni da un lato e penalizza tutti i professionisti che devono subirla. Inoltre l'Irap, dopo la sentenza della Corte Costituzionale, è stata oggetto di migliaia di richieste di rimborso che hanno portato ad un enorme contenzioso presso le Commissioni tributarie che continuano a sostenere le ragioni dei contribuenti. Più volte l'ANMVI ha contestato questa imposta ritenendola assurda ed anacronistica, sollecitando anche tutti i veterinari a presentare richiesta di rimborso.