• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31993
cerca ... cerca ...

ROMA, CAMPAGNA “SE LO AMI PROTEGGILO”

Immagine
Verrà presentata domani a Roma la campagna informativa “ Se lo ami proteggilo”, organizzata dalla Provincia di Roma in collaborazione con l’Ordine dei Veterinari della capitale. Alla conferenza stampa di domani saranno presenti l’ Assessore all’Agricoltura e Ambiente della Provincia di Roma, Filiberto Zaratti, e Tullio Paolo Scotti, presidente Ordine provinciale dei Medici Veterinari.I 121 Comuni del territorio sono stati coordinati per una campagna informativa che viene affissa e distribuita in queste settimane con manifesti, locandine, volantini ed anche messaggi sui mezzi Atac-Trambus. Gli strumenti proposti ai cittadini sono l’adozione “per non lasciarlo solo, pensa ad un amico, un cane o un gatto, e incontralo in una canile”; il tatuaggio/microchip “perché ritorni a casa, l’iscrizione all’anagrafe canina è un obbligo di legge e una garanzia per il proprietario”; la sterilizzazione “per evitare il randagismo, questo intervento può contribuire a limitare la vergogna dell’abbandono”. E se hai bisogno di un consiglio “rivolgiti sempre al medico veterinario”. L’Ufficio Tutela Animali della Provincia di Roma negli ultimi cinque mesi ha condotto una rilevazione dati presso Comuni e Servizi Veterinari delle Aziende Usl, scattando quindi una “fotografia” sui compiti locali demandati da normative nazionali e regionali. Saranno quindi presentate dall’Assessore Filiberto Zaratti la prima Mappa dei canili e delle Convenzioni pubbliche, e le “Linee di Programmazione provinciale” per la tutela degli animali d’affezione che rinnoveranno le precedenti datate 1998.La campagna è prodotta in 8.000 manifesti, 9.000 locandine, 50.000 volantini, 1000 appendini interni e 150 pubblicità esterne per autobus e si rinnoverà sabato 18 settembre con il lancio nel corso della Fiera “La Provincia Naturale” di una iniziativa di adozioni “facilitate” dai canili grazie ad un buono in prestazioni veterinarie pagate dall’Assessorato Agricoltura e Ambiente-Ufficio Tutela Animali della Provincia di Roma.