Dopo le accuse della Fimmg che contesta il decreto del ministro Sirchia, sulle società scientifiche, la FISM – Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane - in un comunicato, ha così risposto: “La FISM è stata recentemente oggetto di attacchi fondati su notizie false e tendenti a negarne l’autorevolezza e legittimità. La tesi di fondo di queste insinuazioni è la seguente: la Fism vede tra i suoi fondatori e promotori Girolamo Sirchia. Di conseguenza essa è un’associazione schierata al suo fianco, alla quale egli strumentalmente affida incarichi, convenzioni e ruoli istituzionali ad essa non pertinenti. A prescindere dal fatto – continua il documento - che non si comprende davvero quale "interesse privato" perseguirebbe il Ministro Sirchia nel riconoscere il ruolo della FISM, visto che con questa Egli non ha, almeno da quando è Ministro, alcun rapporto, al fine di ristabilire una corretta informazione, si precisa quanto segue:
1) La FISM è stata fondata da più di 30 tra le più importanti e rappresentative Società Medico Scientifiche nel 1984. Da allora, il numero delle Società Medico Scientifiche è andato progressivamente e costantemente aumentando nel corso degli anni, sino a raggiungere il numero di 175. Ciò significa che la FISM rappresenta gran parte della Comunità Medico Scientifica Italiana.
2) La FISM, proprio in forza di tale ampissima rappresentanza e non certo per favoritismo, ha sottoscritto con il Ministero della Salute una convenzione per l’erogazione di servizi inerenti l’attività di supporto alla Commissione ECM, al reclutamento, alla formazione ed al monitoraggio dell’attività dei Referee. I fondi messi a disposizione attraverso la convenzione sono destinati in totale trasparenza a svolgere le attività di pubblico interesse ivi espressamente individuate ed hanno trovato impiego puntuale e senza censura alcuna da parte degli Organismi di controllo. In particolare, la FISM ha costituito una rete complessa di Referee che hanno consentito la messa a regime del sistema Italiano ECM. La rendicontazione di tali risorse è affidata agli organismi di Legge e nessun uso privato e improprio di tale risorse è mai stato o sarà mai consentito.
3) L’attività della FISM è perfettamente coerente con gli scopi statutari ed assolutamente trasparente. I bilanci FISM sono a disposizione, presso la sede, dei Presidenti di tutte le Società Medico Scientifiche, ad essa affiliate, che possono verificare come siano state impiegate le risorse ad essa affidate dallo Stato. “L’indicare come sede della FISM il policlinico di Milano è falso”, come è falso il dato “che i fondi percepiti dalla FISM sarebbero pari a 15 miliardi di lire”. “E’ singolare che nessuno abbia mai apertamente contestato il ruolo e l’attività della FISM sino a quando è stato adottato il D.M. del 31 maggio 2004. Non si può credere che tanto scalpore dipenda dal ruolo che alla FISM è in esso riconosciuto, che, coerentemente con la funzione federativa ad essa affidata dalle confederate, è quello di provvedere a raccogliere gli elementi istruttori forniti dalle singole Società Scientifiche, per trasmetterli al Ministero, e non già quello di selezionare le domande.Si deve perciò ritenere che, - conclude il comunicato - attaccando la FISM, si vuole invece attaccare il decreto stesso, in quanto primo serio tentativo di accreditare l’attività delle società medico scientifiche, ed esprimere così la resistenza ad una regolamentazione chiara delle attività di formazione scientifica e, in particolare, contro il conflitto d’interessi. Non a caso, in questa battaglia FISM è in prima linea, avendo tra l’altro organizzato il 1° Forum sull’Etica in Sanità, dove è stato affrontato seriamente, e per la prima volta, il problema del conflitto d’interessi nella formazione medica continua e non è un caso che, da quel momento, sono iniziati gli attacchi contro di essa.”