• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31993
cerca ... cerca ...

ASSEMBLEA PER SCIVAC, SIVAE, SIVAR, SIVE

Le società scientifiche per svolgere attività di formazione continua riconosciuta dal Ministero ed essere accreditate come provider-ECM devono disporre di determinati requisiti. E’ quanto stabilito dal Decreto, firmato dal Ministro Sirchia il 31 maggio scorso. Per ottenere tale riconoscimento gli statuti della SIVAE, SCIVAC, SIVAR e SIVE devono espressamente prevedere tali requisiti. A tal fine i soci sono convocati presso la sede di Palazzo Trecchi a Cremona, in Assemblea straordinaria per discutere e deliberare le modifiche agli Statuti. L’Assemblea dei soci SIVE, si terrà in prima convocazione il giorno 23 agosto alle ore 7.00 ed in seconda convocazione alle ore 9.00. L’Assemblea Straordinaria dei soci SCIVAC è indetta, in prima convocazione il giorno 24 agosto alle ore 9.00 e in seconda convocazione il giorno 24 agosto alle ore 11.00. Mentre per i soci SIVAR ed i soci SIVAE, l’Assemblea Straordinaria si svolgerà in prima convocazione il 25 agosto alle ore 9.00 ed in seconda convocazione alle ore 11.00. Tre i requisiti fondamentali che le società devono possedere: 1) Rilevanza di carattere nazionale, con organizzazione presente in almeno 12 regioni, anche mediante associazione con altra Società o Associazione della stessa professione, specialità o disciplina; 2) Rappresentatività di almeno il 30% dei professionisti attivi nella specializzazione o disciplina o specifica area o settore di esercizio professionale; 3) Atto costitutivo e Statuto redatti per atto pubblico. Questi ultimi dovranno contenere una serie di informazioni fra cui la denominazione dell’Ente, indicazioni del patrimonio e della sede; la previsione dell’ammissione, senza limitazioni, di tutti i soggetti, appartenenti alla categoria professionale o al settore specialistico che la società o l’associazione rappresenta; la previsione che tra le finalità istituzionale vi siano attività di aggiornamento professionale e di formazione permanente nei confronti degli associati con programmi annuali di attività formativa ECM (anche della collaborazione con il Ministero della salute, le Regioni, le Aziende sanitarie e gli altri organismi e istituzioni sanitarie pubbliche);assenza di finalità di lucro; previsione dell’espressa esclusione di finalità sindacali, di finanziare le attività sociali solo attraverso i contributi degli associati e/o di enti pubblici nonché di soggetti privati, con esclusione di finanziamenti che configurino conflitto di interesse con il S.S.N., anche se forniti attraverso soggetti collegati;indicazione del procedimento per la elezione democratica degli Organi con votazione a scrutinio segreto e con durata limitata nel tempo; espressa esclusione di retribuzione delle Cariche sociali.