• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31993
cerca ... cerca ...

CONTRATTO, RICOMINCIA LA TRATTATIVA

Immagine
Potrebbe essere riconvocato a breve il tavolo tecnico fra Governo, Regioni e sindacati medici, per riavviare il dialogo sulle molte questioni ancora aperte, dal rinnovo del contratto agli aspetti giuridici della professione, dopo il via libera delle Regioni al nuovo atto di indirizzo. Ad affermare la disponibilità alla riconvocazione del tavolo e' stato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta, a margine della celebrazione dei 40 anni del Policlinico Gemelli di Roma, ieri nell'ateneo romano. Le Regioni hanno infatti preparato e approvato l'atto di indirizzo del Comitato di settore del Comparto Sanita' per l'area dirigenza medica e veterinaria e per l'area dirigenza sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa, legato al tanto atteso rinnovo contrattuale. L' annuncio è stato dato dall'assessore al Bilancio della Regione Lombardia e presidente del Comitato del settore Sanita' per la Conferenza delle Regioni, Romano Colozzi. ''Le Regioni, con questo atto di indirizzo, dimostrano di giocare una partita cosi' importante con spirito di apertura -ha detto Colozzi- e sicuramente seguiranno il lavoro che il governo, l'Aran e i sindacati porteranno avanti. E' finito il tempo delle pregiudiziali -ha concluso l'assessore- i dipendenti del Servizio sanitario nazionale hanno diritto ad un nuovo contratto scaduto ormai da tempo''.Soddisfatti i sindacati CISL e UIL, prudente la CGIL: per Massimo Cozza, segretario nazionale Fp Cgil Medici,''e' un primo risultato, che pero' deve essere sostanziato da un rapido via libera del Consiglio dei ministri per consentire l'avvio delle trattative per il rinnovo del contratto''. Le novità dell'atto d'indirizzo prevedono la conferma dell' esclusiva.Per il finanziamento si terrà conto delle risorse risparmiate nella contrattazione integrativa aziendale come già previsto nel vecchio contratto. Inoltre, l'orario istituzionaleresta a 38 ore settimanali. Quello extra dovrà puntare alla realizzazione degli obiettivi aziendali legati alla retribuzione di risultato. I dirigenti di struttura complessa dovranno garantire un numero di ore di presenza nell’unità operativa che dirigono adeguato all’organizzazione del lavoro e agli impegni istituzionali.Le quattro ore settimanali di ECMdovranno essere rifinalizzate sulla base di programmi formativi aziendali confrontati con i sindacati e che prevedono anche la “formazione sul campo”.Per l'intramoenia si dovranno prevedere orati e spazi adeguati a garantire e controllare che l’attività avvenga al di fuori dell’orario istituzionale.Gli aumenti sono del 5,66%. Medici e veterinari: 268,05 euro mensili procapite lordi.Nel nuovo atto di indirizzo si ravvisa la necessità di fornire strumenti di valorizzazione delle aree di maggiore disagio. (fonti: Edra/Il Sole 24 Ore)