• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31990
cerca ... cerca ...

LINGUA BLU, NUOVA ORDINANZA

Immagine
Il Ministro della Salute Girolamo Sirchia e il Ministro per le Politiche Agricole e Forestali Giovanni Alemanno hanno emanato un'Ordinanza che permette la movimentazione degli animali non vaccinati contro la Blue Tongue destinati alla macellazione. L'ordinanza consente lo spostamento degli animali dalle Regioni soggette a restrizione e destinati direttamente alla macellazione verso tutto il territorio nazionale a condizione che ''sia dato adeguato preavviso al Servizio veterinario di destinazione almeno 48 ore prima dell'invio dei capi; sia stata effettuata per gli ovini e caprini una visita clinica da parte del veterinario ufficiale prima del carico e questa abbia dato esito favorevole; gli animali siano inviati all'impianto di macellazione sotto vincolo sanitario e il loro arrivo a destinazione sia verificato da parte del veterinario ufficiale della Asl di arrivo e che l'avvenuta macellazione sia annotata sul documento di accompagnamento dei capi e questo sia successivamente trasmesso ai Servizi veterinari della Asl di origine; il trasferimento degli animali nelle zone di restrizione avvenga nelle ore diurne e qualora cio' non sia possibile gli stessi siano sottoposti a trattamento antiparassitario''. L'Ordinanza prevede anche che le Regioni indenni, ''previa comunicazione, possano vietare, con provvedimento motivato, l'invio di partite di animali sensibili verso stabilimenti di macellazione''. La movimentazione degli animali non e' consentita ''per i capi non vaccinati provenienti da territori epidemiologicamente sconosciuti e/o da territori in cui si abbia evidenza di circolazione virale negli ultimi 60 giorni''. L'ordinanza prevede inoltre la possibilita', fino al 31 luglio 2004, di spostare gli animali sensibili non vaccinati da aziende che si trovano nelle zone di protezione, esclusivamente verso il macello piu' vicino situato all'interno della stessa AUSL. Qualora nella AUSL di appartenenza non sia presente il macello, gli animali potranno essere inviati a quello piu' vicino all'interno della stessa provincia o Regione a condizione che l'autorita' veterinaria competente rilasci l'autorizzazione, che il trasferimento avvenga nelle ore diurne e gli animali siano macellati nel giorno di arrivo e che il veterinario competente per il macello annoti su un apposito modello l'avvenuta macellazione. (ANSA).