• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31968
cerca ... cerca ...
IL DOCUMENTO

Atto di indirizzo 2025: le priorità del Ministero della Salute

Atto di indirizzo 2025: le priorità del Ministero della Salute
Impostare interventi per il benessere animale e a tutela della sicurezza degli alimenti "in un’ottica One Health" è uno degli impegni della Direttiva 2025 del Ministero della Salute.

Il Ministero della Salute ha pubblicato l'Atto di indirizzo del 2025. Il documento espone in chiave programmatica le linee d'azione del Dicastero. L'Atto di indirizzo è un provvedimento annuale che individua le priorità politiche da realizzare nell'anno corrente.

Reclutamento dirigenti per gli Uffici periferici del Ministero della salute- Al fine di garantirne l’ottimale funzionamento e potenziarne le attività con la dotazione di personale tecnico, continueranno le iniziative volte al reclutamento di funzionari con il profilo di funzionario sanitario e tecnico della prevenzione a supporto dell’attività svolta da detti Uffici e saranno concluse le procedure in corso per il reclutamento di dirigenti sanitari medici e veterinari.

Malattie animali emergenti- Al fine di contribuire al rafforzamento della resilienza del sistema di sanità pubblica veterinaria a seguito dell’insorgenza di epidemie di malattie animali anche emergenti, sarà potenziata l’attività di controllo e prevenzione attraverso specifici progetti di ricerca e collaborazione tra enti e autorità sia in ambito nazionale che internazionale.

Arbovirosi- Nel campo delle arbovirosi proseguiranno le attività previste dal Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025. In particolare, in ottica di One Health, fortemente voluta dal PNA, continueranno le diverse attività di sorveglianza integrata, umana, veterinaria ed entomologica nell’ambito dei settori epidemiologico, virologico e della sicurezza di sangue e trapianti.

IZS- Nel corso del 2025 verrà potenziato il processo della Ricerca Corrente degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali attraverso la promozione di tavoli tecnici privilegiando la realizzazione di progetti di ricerca che vedano la confluenza delle migliori expertise tecnico-scientifiche sulle diverse materie trattate, in un’ottica di ottimizzazione delle risorse disponibili.

AMR- Nell’ottica del miglioramento della sorveglianza dell’antibiotico-resistenza, continuerà il coordinamento e la supervisione del Piano di monitoraggio armonizzato sulla resistenza agli
antimicrobici dei batteri zoonotici e commensali (predisposto in accordo alla Decisione 2020/1729/EU). Verrà incrementata, inoltre, la condivisione e la divulgazione dei dati ottenuti attraverso la predisposizione di opportuna reportistica nazionale e attraverso la realizzazione di appositi cruscotti che garantiscano maggior accessibilità e fruibilità ai risultati di antibiotico-resistenza.

Atto di indirizzo per l'individuazione delle priorità politiche del Ministero della salute - 2025