• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31987
cerca ... cerca ...

SIRCHIA, FEDERALISMO HA MIGLIORATO SSN

Immagine
''Il trasferimento di poteri e responsabilità alle Regioni ha migliorato il Servizio Sanitario Nazionale''. A garantire sui ''risultati positivi'' del federalismo in sanità e' il ministro della Salute, Girolamo Sirchia, secondo il quale ''i fatti contraddicono le dicerie che periodicamente vengono fatte circolare soltanto per creare malanimo e incertezze, soprattutto nelle fasce di popolazione piu' deboli''. Nel concreto l'esito del Federalismo ''e' l'esatto contrario di quello che si sente dire'', ha affermato il ministro nei giorni scorsi a Milano, intervenendo a un convegno per i 35 anni di attivita' del Centro trapianti di rene del Policlinico. ''Quando imperava il centralismo - ha ricordato - in meta' Paese si era creata una dipendenza da Roma. Oggi, invece, anche le Regioni piu' deboli fanno grossi sforzi. Si pensi soltanto alla Calabria, che per la prima volta nella sua storia ha approvato un Piano Sanitario Regionale''.
Ed e' ''anche per il grande impegno delle Regioni'', ha proseguito Sirchia, che il Servizio sanitario italiano 'vince' sui modelli stranieri. ''E' molto piu' facile ascoltare critiche che elogi - ha sottolineato il ministro - ma se ci misuriamo con i servizi sanitari degli altri Paesi ci accorgeremo che abbiamo solo da rallegrarci''. Negli Stati Uniti, per esempio, ''un recente sondaggio rivela che il 70% dei cittadini vorrebbe cambiare radicalmente il sistema sanitario nazionale perche' sono nette le differenze tra le zone urbane e quelle rurali. Un divario che in Italia non esiste, pur nelle differenze tra regione e regione''. (ANSA)