• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31987
cerca ... cerca ...

MEDICI, FINITA L’ESCLUSIVA

Immagine
La Camera ha approvato la fiducia posta dal Governo sul decreto con interventi urgenti per fronteggiare situazioni di pericolo per la salute pubblica. I voti favorevoli sono stati 294, i contrari 208. Il decreto cancella l'irreversibilita' della scelta fra pubblico e privato e concede ai medici la possibilita' di decidere, ogni anno, se esercitare la libera professione in esclusiva con il Ssn o nelle strutture private. Ecco le dichiarazioni della maggioranza: ''La libera professione - sottolinea Cesare Ercole, della Lega Nord - e' un diritto fondamentale e irrinunciabile dei medici, indipendentemente dal luogo e dalla natura dell'attivita' svolta. Il medico non e' un burocrate a mezze a maniche: le modifiche previste dal decreto sono un primo passo, parziale, ma chiaro per un sistema sanitario con meno burocrazia e piu' qualità'''. ''E' un'offesa essere accusati della distruzione del Ssn - sostiene Eolo Parodi di Forza Italia - ma se lo vogliamo migliorare e adeguare ai nuovi bisogni del Paese, non possiamo farne una questione ideologica. Restituiamo ai medici, che sono i meno pagati e piu' maltrattati d'Europa, diritti di liberta' e stiamo lavorando per il rinnovo dei contratti e delle convenzioni. Le dichiarazioni di voto: l'opposizione Rosy Bindi, della Margherita ha dichiarato alla Camera durante il voto: "Il governo chiede per la seconda volta la fiducia prima per smantellare le pensioni e poi per controriformare la sanita', due questioni cruciali che toccano la vita di milioni di famiglie. E questo senza che il Parlamento possa discutere, senza il confronto con le parti sociali, ignorando le Regioni. Questo Dl mette a rischio la tenuta del Ssn, con misure clientelari, mentre altri e ben piu' pesanti sono i problemi della sanita' e i bisogni dei cittadini''.