• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31987
cerca ... cerca ...

PIU' FACILE LA TOTALIZZAZIONE

Immagine
La totalizzazione, ovvero la possibilità di recuperare ai fini pensionistici i vari versamenti fatti ad enti previdenziali diversi, diventerà più facile se ci sarà l'approvazione della riforma pensionistica proposta dal Governo. La nuova normativa che vede coinvolte anche le Casse private può essere sintetizzata per gli aspetti più importanti nei seguenti punti: la facoltà di totalizzazione sarà estesa anche ai casi in cui si raggiungano i requisiti minimi per il diritto alla pensione in un solo fondo; ci sarà un ampliamento delle possibilità di totalizzazione anche a chi avesse raggiunto i 65 anni di età o i 40 di contribuzione indipendentemente dall'età (a condizione che abbia versato in ogni fondo almeno 5 anni di contributi); la facoltà della totalizzazione sarà estesa pure ai superstiti dell'assicurato anche se deceduto prima dell'età pensionabile. Il meccanismo della totalizzazione si fonda sul criterio “pro-rata”: la quota di pensione liquidata da una gestione che ha utilizzato i periodi assicurativi di un altra gestione per il raggiungimento del diritto alla pensione. Le quote di pensione liquidate dalle singole gestioni previdenziali costituiranno altrettante quote di un’unica pensione, soggetta a rivalutazione, integrata eventualmente al trattamento minimo secondo l’ordinamento e con oneri a carico della gestione che corrisponde la quota pensionistica di importo più elevato. ( Il Sole-24 Ore, 15 maggio 2004 )