Raggiunto l'Accordo in Conferenza Stato Regioni per una nuova linea guida veterinaria per le trasfusioni nel cane e nel gatto. Le banche del sangue saranno autorizzate dalle Asl ed elencate sul sito del Ministero della Salute. Nomina di un Responsabile e adozione di un Protocollo operativo standard. Emoderivati e cavalli fuori dal campo di applicazione. >>
Il Veterinario in autocontrollo e il Veterinario Valutatore. Il primo è incoraggiato dal controllo ufficiale nel suo ruolo di consulente globale dell'allevatore, il secondo è fondamentale per gli organismi di certificazione nella sua funzione di valutazione. Sono loro i protagonisti della produzione primaria e del Seminario nazionale organizzato da SivarSib sul tema. >>
Il Presidente dell'ANMVI chiede al Ministero della Salute una consultazione urgente sulle perduranti carenze di medicinali veterinari. Serve "un chiaro scenario dei problemi e delle soluzioni". Privazioni improvvise di medicinali di utilizzo corrente e primario. Dopo amoxicillina e acido clavulanico, dai canali di approvvigionamento è sparito l'eutanasico. >>
Si sono concluse le votazioni per il rinnovo del Comitato Centrale e del Collegio dei Revisori dei conti per il quadriennio 2025- 2028 della Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani. Il nuovo CC entro otto giorni. Gli eletti. >>
Dopo i candidati, il sito Fnovi.it pubblica i programmi. Due le liste: "One Vet More Health- Oltre la visione l'azione" e "Innovazione Visione e Progresso per la Professione veterinaria" rispettivamente trainate dai candidati Gaetano Penocchio e Antonio Limone. Venerdì 11 aprile, gli Ordini provinciali voteranno per il Comitato Centrale 2025-2028. >>
La seconda parte delle Linee guida inerenti diagnosi, terapia e gestione del paziente canino leishmaniotico è in dirittura d'arrivo. Il Gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina ne annuncia la presentazione al 59° Congresso della SCIVAC.
"In qualità di chairman del gruppo non posso che complimentarmi con i membri del board del Gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina per il lavoro che con competenza e dedizione stanno portando a termine". Il Collega Andrea Zatelli annuncia così la realizzazione della seconda parte delle Linee guida inerenti diagnosi, terapia e gestione del paziente canino leishmaniotico a cura del GSLC. La presentazione avverrà nell'ambito del 59° Congresso Nazionale SCIVAC, in programma a Rimini dal 30 maggio al 1 giugno 2008.
"Nella prima parte delle linee guida- spiega Zatelli- presentata lo scorso anno nell'ambito dello stesso consesso scientifico, è stato descritto l'approccio diagnostico ai cani affetti da leishmaniosi e si è affrontato il difficile aspetto della classificazione di questi pazienti e della gestione della proteinuria nei cani affetti da glomerulopatia. Sulla scorta di una revisione sistematica della letteratura, verranno affrontati gli aspetti inerenti la terapia ed il monitoraggio dei pazienti canini leishmaniotici infetti e malati. La terapia del cane leishmaniotico rappresenta ancora una sfida per il medico veterinario ed è sicuramente da annoverare tra gli argomenti più coinvolgenti ed interessanti per chi svolga in Italia la professione rivolgendosi agli animali da affezione".
Il GSLC ha un proprio sito ufficiale nel quale sono presentate le finalità e i risultati delle attività svolte, con la partnership di Hill's Pet Nutrition.