• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32286
cerca ... cerca ...

 +++ Le pubblicazioni riprenderanno con regolarità dal 28 aprile +++

LEISHMANIA, II PARTE DELLE LINEE GUIDA

LEISHMANIA, II PARTE DELLE LINEE GUIDA
La seconda parte delle Linee guida inerenti diagnosi, terapia e gestione del paziente canino leishmaniotico è in dirittura d'arrivo. Il Gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina ne annuncia la presentazione al 59° Congresso della SCIVAC.

"In qualità di chairman del gruppo non posso che complimentarmi con i membri del board del Gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina per il lavoro che con competenza e dedizione stanno portando a termine". Il Collega Andrea Zatelli annuncia così la realizzazione della seconda parte delle Linee guida inerenti diagnosi, terapia e gestione del paziente canino leishmaniotico a cura del GSLC. La presentazione avverrà nell'ambito del 59° Congresso Nazionale SCIVAC, in programma a Rimini dal 30 maggio al 1 giugno 2008.

"Nella prima parte delle linee guida- spiega Zatelli- presentata lo scorso anno nell'ambito dello stesso consesso scientifico, è stato descritto l'approccio diagnostico ai cani affetti da leishmaniosi e si è affrontato il difficile aspetto della classificazione di questi pazienti e della gestione della proteinuria nei cani affetti da glomerulopatia. Sulla scorta di una revisione sistematica della letteratura, verranno affrontati gli aspetti inerenti la terapia ed il monitoraggio dei pazienti canini leishmaniotici infetti e malati. La terapia del cane leishmaniotico rappresenta ancora una sfida per il medico veterinario ed è sicuramente da annoverare tra gli argomenti più coinvolgenti ed interessanti per chi svolga in Italia la professione rivolgendosi agli animali da affezione".

Il GSLC ha un proprio sito ufficiale nel quale sono presentate le finalità e i risultati delle attività svolte, con la partnership di Hill's Pet Nutrition.