Raggiunto l'Accordo in Conferenza Stato Regioni per una nuova linea guida veterinaria per le trasfusioni nel cane e nel gatto. Le banche del sangue saranno autorizzate dalle Asl ed elencate sul sito del Ministero della Salute. Nomina di un Responsabile e adozione di un Protocollo operativo standard. Emoderivati e cavalli fuori dal campo di applicazione. >>
Il Veterinario in autocontrollo e il Veterinario Valutatore. Il primo è incoraggiato dal controllo ufficiale nel suo ruolo di consulente globale dell'allevatore, il secondo è fondamentale per gli organismi di certificazione nella sua funzione di valutazione. Sono loro i protagonisti della produzione primaria e del Seminario nazionale organizzato da SivarSib sul tema. >>
Il Presidente dell'ANMVI chiede al Ministero della Salute una consultazione urgente sulle perduranti carenze di medicinali veterinari. Serve "un chiaro scenario dei problemi e delle soluzioni". Privazioni improvvise di medicinali di utilizzo corrente e primario. Dopo amoxicillina e acido clavulanico, dai canali di approvvigionamento è sparito l'eutanasico. >>
Si sono concluse le votazioni per il rinnovo del Comitato Centrale e del Collegio dei Revisori dei conti per il quadriennio 2025- 2028 della Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani. Il nuovo CC entro otto giorni. Gli eletti. >>
Dopo i candidati, il sito Fnovi.it pubblica i programmi. Due le liste: "One Vet More Health- Oltre la visione l'azione" e "Innovazione Visione e Progresso per la Professione veterinaria" rispettivamente trainate dai candidati Gaetano Penocchio e Antonio Limone. Venerdì 11 aprile, gli Ordini provinciali voteranno per il Comitato Centrale 2025-2028. >>
Nuove regole per rafforzare la sicurezza alimentare degli animali. La FDA ha emanato un regolamento per eliminare il "rischio BSE" nell'alimentazione degli animali, pet food compreso. Il nuovo Regolamento emanato dalla FDA, aggiornando le misure adottate nel 1997, rafforza la sicurezza alimentare degli animali. Il provvedimento, adottato in questi giorni, restringe ulteriormente l'utilizzo dei materiali a rischio specifico, introducendo nuove limitazioni nei mangimi, pet food compreso.
Lo scopo è di prevenire i rischi collegati all'encefalopatia spongiforme del bovino, proteggendo anche gli animali, sia quelli allevati che da compagnia. Negli Stati Uniti, il rischio BSE è basso- dichiara la responsabile del Center for Veterinary Medicine della Food and Drug Administration- ma abbiamo voluto rafforzare le misure di sicurezza. Con il nuovo regolamento non possono più essere utilizzati nei mangimi i tessuti nervosi di capi dai 30 mesi e oltre, che possono veicolare l'agente responsabile della malattia.
L'eliminazione dei materiali a rischio specifico da tutti i mangimi vuole prevenire la trasmissione dell'agente della BSE lungo la catena alimentare, scongiurare utilizzi accidentali dei prodotti ed eliminare il pericolo di contaminazione fra mangimi per ruminanti e non. Il nuovo regolamento rimarrà in vigore fra 12 mesi per dare il tempo all'industria alimentare di adattare le produzione alle nuove misure di prevenzione.