Il valore nutrizionale della dieta come fattore di salute e benessere del coniglio da compagnia. L'Industria europea aggiorna le linee guida alle più recenti evidenze scientifiche.
Assalco e
Fediaf pubblicano sui rispettivi siti la versione aggiornata delle
Linee guida nutrizionali per l’alimentazione dei conigli da compagnia. Il documento compendia le raccomandazioni più attuali e scientificamente validate, per garantire la salute e il benessere dei conigli da compagnia, attraverso l’offerta di diete bilanciate dal punto di vista nutrizionale. Alla revisione ha lavorato un gruppo di esperti riuniti da Fediaf che ha vagliato tutta la letteratura scientifica disponibile, per offrire al settore uno strumento nutrizionale, utile all'industria del pet food ma anche alle autorità di riferimento, ai Medici Veterinari e al pubblico dei consumatori.
L'importanza del valore nutrizionale- Le Linee Guida Nutrizionali supportano la produzione di alimenti nutrizionalmente bilanciati, con raccomandazioni pratiche nella formulazione di diete complete per conigli e di diete complementari da somministrare insieme a foraggi e alimenti freschi.Il documento vuole assistere i produttori nella valutazione del valore nutrizionale degli alimenti per conigli, fornendo indicazioni sui fabbisogni nutrizionali specifici, come le fibre dietetiche, essenziali per la salute digestiva e il mantenimento dentale dei conigli, e sulla determinazione analitica delle loro varie frazioni. Spiega
Alice Tempel Costa, Vice Segretario Generale di Fediaf: "
Questo documento è una risorsa essenziale per i produttori dedicati a creare alimenti sicuri, nutrienti e appetibili per i conigli da compagnia". I nuovi contenuti delle Linee Guida 2024- Incorporando le conoscenze più recenti sulla nutrizione dei conigli, le nuove Linee guida offrono anche informazioni aggiornate sul coniglio per supportare attraverso la nutrizione il suo benessere. La versione aggiornata delle Linee Guida include:
• Un’introduzione al coniglio come specie, alla sua anatomia e fisiologia uniche e a come queste influenzino i suoi fabbisogni nutrizionali;
• Linee guida sulla formulazione pratica e l’alimentazione dei conigli, con la descrizione dei diversi formati alimentari disponibili in commercio, nonché fieno e alimenti freschi (verdure coltivate, piante selvatiche) che possono essere somministrati insieme agli alimenti preparati per conigli;
• Informazioni sui fabbisogni d’acqua, inclusi consumo e somministrazione;
• Una nuova sezione sull’etichettatura degli alimenti per conigli da compagnia;
• Tra i nuovi allegati sono inclusi anche una scala di valutazione della condizione corporea dei conigli e un elenco di piante sicure e di quelle tossiche.
Alla versione aggiornata delle Linee Guida ha contribuito un pool di esperti formato da nutrizionisti, veterinari ed esperti tecnici:
Christine Huggett (Coordinatrice dei contenuti),
John Lowe, Anna Meredith, Suzanne Moyes, Penny Ormsby, Ellie Parkes, Marion Turnbull, Donna Snellgrove e
Molly Varga-Smith. Revisori esterni:
Julian Wiseman e
Jürgen Zentek.
Linee guida nutrizionali per conigli da compagnia