Per i Medici Veterinari è tempo di predisporre la comunicazione al Sistema Tessera Sanitaria (TS) dei dati relativi alle spese veterinarie sostenute dalle persone fisiche nel 2024. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato i calendari 2025 e 2026 per la trasmissione al Sistema TS dei dati relativi alle spese veterinarie, ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata (Modello 730 precompilato). Ogni anno, nel mese di marzo, il Sistema TS acquisisce dai Medici Veterinari i dati delle spese fatturate ai proprietari ("persone fisiche") per le prestazioni rese ai loro animali da compagnia. I dati transitano dal Sistema TS al Modello 730 precompilato per consentire ai proprietari di portare le spese in detrazione fiscale.
Nel 2025- Il
calendario per la trasmissione dei dati delle spese veterinarie- sostenute dai proprietari nel 2024, prevede i seguenti termini:
- invio dei dati di spesa veterinaria da inserire nel Sistema TS:
entro il 17 marzo 2025 (art. 16-bis, comma 4, DL 26/10/2019, n. 124- legge 19/12/2019, n. 157)
- modifica eventuale dei dati trasmessi: entro il 24 marzo 2025 (DM 9/5/2019).
Nel 2026- Il
calendario per la trasmissione dei dati delle spese veterinarie- sostenute dai proprietari nel 2025, prevede i seguenti termini:
-invio dei dati di spesa veterinaria (inserimento):
entro il 16 marzo 2026 -invio dei dati di spesa veterinaria (in modifica) : entro il 23 marzo 2026
Invio unico annuale- A differenza di altri dati di spesa per i quali è previsto l'invio semestrale, i dati riguardanti le spese veterinarie vanno trasmessi una sola volta all'anno.
Sanzioni- I medci veterinari sono tenuti a rispettare le tempistiche indicate per garantire la corretta gestione e trasmissione dei dati al Sistema TS. In caso di violazioni,
trova applicazione una sanzione per ogni mancata "comunicazione"
.
Opposizione inapplicabile- Non si applica ai dati delle spese veterinarie, l'esercizio dell'opposizione all'invio dei dati al Sistema TS, una facoltà riconosciuta al cittadino limitatamente ai dati sanitari personali (spese mediche alla persona)
Soggetti obbligati- Gli iscritti agli albi professionali dei veterinari, le strutture autorizzate alla vendita al dettaglio dei medicinali veterinari devono comunicare i dati, riferiti all’anno precedente delle persone fisiche che hanno sostenuto spese veterinarie. I dati da trasmettere Sistema tessera sanitaria si riferiscono alle spese veterinarie sostenute dalle persone fisiche nell'anno 2023 riguardanti le tipologie di animali individuate dal decreto ministeriale n. 289 del 6 giugno 2001. I dati trasmessi confluiranno nella dichiarazione dei redditi precompilata.
Detrazione fiscale - La detrazione fiscale è calcolata nella misura del 19% nel limite massimo di spesa di 550 euro, sul quale si applica un abbattimento (franchigia) di euro 129,11, indipendentemente dal numero di animali per i quali è stata sostenuta la spesa. Per quanto riguarda i medicinali veterinari acquistati- anch'essi detraibili - il beneficio fiscale è calcolato sul totale, sommando le spese veterinarie e di acquisto di medicinali veterinari. La detrazione fiscale opera come riduzione dell'IRPEF dovuta, risultante dalla dichiarazione dei redditi (Modello 730).
La dichiarazione dei redditi precompilata consente al proprietario di ritrovare, automaticamente nel Modello 730, le spese detraibili.