• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32048
cerca ... cerca ...
INIZIATIVE IN SENATO

Sperimentazione animale, evitare sanzioni per errato recepimento

Sperimentazione animale, evitare sanzioni per errato recepimento

Approvati gli impegni nazionali del 2019 nei confronti dell'Unione Europea:  sicurezza alimentare, sanità animale e farmaci veterinari e sperimentazione animale.

Unanime via libera, in 12° Commissione Igiene e Sanità del Senato, alla relazione programmatica 2019 del Ministero degli Affari Europei. La relazione elenca gli impegni europei dell'Italia per evitare o superare procedure di infrazione da parte della Commissione Europea. Fra queste, figura la procedura d'infrazione per recepimento non corretto della Direttiva 2010/63/ sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici.

Con il parere favorevole del Sottosegretario alla Salute Luca Coletto, la 12° Commissione ha approvato l'impegno, formulato dalla Senatrice Sonia Fregolent (Lega) ad evitare sanzioni, a causa del Dlvo 26/2014 che non ha correttamente attuato la Direttiva in questione.

All'Italia è stata contestata "la non completa conformità" del recepimento nazionale. La 12° Commissione ha impegnato il Governo ad adottare iniziative "per recepire in toto" la Direttiva, così da evitare sanzioni. Ma non solo. I Senatori hanno chiesto di promuovere in Italia  la ricerca alternativa e di  implementare le misure alternative alla sperimentazione sugli animali, "nel rispetto della normativa europea e in una prospettiva di equilibrio tra le esigenze della ricerca scientifica e quelle della protezione degli animali".

Via libera, infine, senza osservazioni al capitolo programmatico della tutela della salute, che ricomprende l'adeguamento nazionale alle normative europee in tema di sicurezza alimentare; sanità animale e farmaci veterinari.


Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione Europea
(Anno 2019)
Parere Approvato dalla 12° Comissione del Senato