• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31978
cerca ... cerca ...
LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA

Sostanze attive, l'Italia dovrà integrare il piano dei controlli

Sostanze attive, l'Italia dovrà integrare il piano dei controlli
Il Piano dei controlli ufficiali sarà integrato con le verifiche richieste da due regolamenti europei in materia di sostanze autorizzate nei farmaci veterinari e nei mangimi.

La Legge di Delegazione europea impegna  annualmente il Governo italiano ad adeguare l'ordinanamento nazionale a un pacchetto di norme europee. Nella legge di delegazione 2024, in corso di approvazione in Senato- figurano due regolamenti di interesse veterinario.

L'articolo 15 del provvedimento - all'esame della Commissione Politiche UE- contiene la delega al Governo per l'adeguamento nazionale al regolamento delegato (UE) 2022/1644 e al regolamento di esecuzione (UE) 2022/1646 sui controlli ufficiali riguardanti sostanze farmacologicamente attive, autorizzate come medicinali veterinari o come additivi per mangimi, e dei loro residui.
I regolamenti introducono prescrizioni specifiche per controllarne l'impiego, consentito o vietato, attraverso modalità di esecuzione uniformi. Tutti gli Stati membri dovranno inserire questi controlli ufficiali nel Piano di controllo nazionale pluriennale («PCNP»).

Entro dodici dodici mesi dall'entrata in vigore della legge di delegazione europea, il Governo dovrà raccordare le disposizioni nazionali vigenti in materia di controlli ai due regolamenti, con abrogazione espressa delle norme nazionali incompatibili e con il riordino di quelle residue.