• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32274
cerca ... cerca ...
RELAZIONE ANNUALE AGCM

Farmaci e alimenti per animali on line nel mirino dell'Antitrust

Farmaci e alimenti per animali on line nel mirino dell'Antitrust
Istruttorie e sanzioni nel commercio on line di pet food, prodotti veterinari e farmaci. L'Antitrust rileva pratiche ingannevoli e aggressive, mancate consegne, prodotti danneggiati e non rimborsati.

Il Presidente dell'Autorità Garante per il Mercato e la Concorrenza Roberto Rustichelli ha presentato al Parlamento la relazione annuale sulle attività svolte nel 2024.
Nella relazione compaiono anche istruttorie nel settore delle vendite online di prodotti alimentari per animali, di farmaci e di parafarmaci. Due le istruttorie a carico per altrettante società commerciali attive nel commercio on line di cibo per animali e prodotti veterinari, concluse con sanzioni per 300 mila euro e correzione delle pratiche contrarie al Codice del Consumo. Ancora in corso in vece la recente istruttoria aperta dal Garante su una società di marketing digitale nel settore dei medicinali.

Pratiche sanzionate nella vendita on line di cibo per animali e prodotti veterinari- All’esito dell’istruttoria su due società attive nel settore on line, l’Autorità ha accertato la sussistenza di molteplici condotte "ingannevoli e aggressive", attraverso siti di vendita online di prodotti per animali "apparentemente completi e funzionanti", mettendo in vendita prodotti per animali a prezzi particolarmente convenienti. Le condotte contestate dall'Antitrust si sono concretizzate nelle seguenti pratiche:
-scorrettezza del processo di vendita online con riguardo all’immediato addebito di pagamento al momento dell’ordine
-mancata consegna dei prodotti (in particolare, cibi per animali domestici)
-omessa o inadeguata fornitura del servizio di assistenza post-vendita
-adozione di comportamenti diretti ad ostacolare l’esercizio dei diritti di recesso e di rimborso dei consumatori. L’istruttoria ha fatto emergere che le condotte illecite facevano parte di “una strategia unitaria, realizzata dal medesimo soggetto. A conclusione dell’istruttoria l’Autorità ha irrogato sanzioni per complessivi 300 mila euro.

Vendita online di farmaci e parafarmaci- E' ancora in corso una istruttoria, avviata a novembre del 2024 nei riguardi di una società farmaceutica "per possibili pratiche scorrette e aggressive consistenti nella promozione, consegna e assistenza post-vendita di parafarmaci e farmaci da banco ordinati e venduti online".
Secondo l’Autorità, la società avrebbe pubblicato sul sito web informazioni che sembrerebbero non veritiere e fuorvianti circa l’immediata disponibilità dei prodotti offerti in vendita online e i relativi tempi di consegna o spedizione. Molti consumatori hanno segnalato, infatti, la mancata/ritardata o errata/ incompleta consegna dei prodotti ordinati, a volte anche danneggiati durante il trasporto, e già pagati via web.
Carente anche il servizio di assistenza, a detta della clientela. In questo modo la società potrebbe aver reso difficile, o in alcuni casi impossibile, esercitare il diritto di ripensamento/recesso
oppure ottenere la sostituzione o il rimborso riferiti a prodotti non consegnati oppure ricevuti, ma non corrispondenti a quelli effettivamente ordinati o danneggiati durante il trasporto

Correttivi proposti dall'Antitrust- L’Autorità ha formulato una serie di proposte al Legislatore, volte a promuovere dinamiche concorrenziali nella distribuzione commerciale, da un lato, eliminando le incertezze interpretative in ordine alla libera applicazione degli sconti sui farmaci e, dall’altro, consentendo anche alle parafarmacie l’erogazione di servizi di prenotazione, visite e ritiro referti.

Relazione sull'attività svolta nel 2024