• Utenti 11
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31234
AREA SANITÀ VETERINARIA

PSA, ampliate le zone di restrizione in Emilia-Romagna

PSA, ampliate le zone di restrizione in Emilia-Romagna
L'Emilia Romagna amplia le Zone di Restrizione I e II ricadenti nel territorio di competenza della Regione. 
L'Emilia Romagna ha comunicato l'ampliamento dei territori ricadenti nelle zone di restrizione I e II. Il provvedimento che modifica la geografia delle zone di restrizione per Peste suina africana nella Regione si è reso necessario in seguito alla pubblicazione del nuovo regolamento di esecuzione UE 2023/2421 del 24 ottobre recante modifica gli allegati I e II del Reg. UE 2023/594 che stabilisce misure speciali di controllo per la Peste suina africana

Restrizione I - In particolare ricadono nella Zona di Restrizione I i comuni di Bobbio, Alta Val Tidone, Coli, Farini della provincia di Piacenza; Tornolo (parte amministrativa a ovest del fiume Taro), Bedonia, Bardi (a ovest della SP359R) della provincia di Parma.

Restrizione II - Mentre nella Zona di Restrizione II sono ora compresi i comuni di Ottone, Zerba, Cerignale, Corte Brugnatella, Ferriere, tutti in provincia di Piacenza.

L'ampliamento delle zone di restrizione è stato notificato dalla Dirigente dell’area sanità veterinaria e igiene degli alimenti Anna Padovani ai Direttori del Dipartimento di Sanità Pubblica, ai Servizi veterinari delle Aziende USL della Regione, all'Osservatorio Epidemiologico IZLER, ai Comandi dei carabinieri forestali, alle Polizie Provinciali, a ANCI, ai Comuni, l'OMV della Regione e alle associazioni di categoria.

La nota precisa che i comuni ricadenti nelle Zone di Restrizione I e II sono soggetti alle misure di restrizione riportate nell’ordinanza del Commissario straordinario alla PSA n. 5/2023 e nell’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 142/2023, applicative della normativa UE.

Ordinanza del presidente della giunta regionale n.142/2023

Circolare del 31 ottobre - allargamento delle zone di restrizione