• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32286
cerca ... cerca ...

 +++ Le pubblicazioni riprenderanno con regolarità dal 28 aprile +++

AISA: UN CODICE ETICO E DI AUTODISCIPLINA

AISA: UN CODICE ETICO E DI AUTODISCIPLINA
L'Associazione Imprese della Salute Animale ha presentato ieri il Codice etico e di Autodisciplina. Debutta anche il nuovo Comitato Deontologico. Mondellini: nel settore della salute animale c'è una forte propensione all'autoregolamentazione. Le aziende associate ad AISA hanno a disposizione da oggi un rinnovato strumento di garanzia: è il Codice Etico e di Autodisciplina, presentato ieri a Roma. Obiettivi fondamentali del Codice sono quelli di tutelare il benessere animale, garantire la qualità dei prodotti, il rispetto dell'equilibrio ambientale, la sicurezza alimentare dei consumatori, la correttezza di commercializzazione e distribuzione.

Debutta anche il nuovo Comitato deontologico, a cui spetta, fra l'altro, di indirizzare le aziende sull'osservanza del codice. Il comitato si compone di esperti quali: Prof. Paolo Braghin, Professore associato in Sociologia, fino al 2006 membro del Comitato Economico e Sociale Europeo e più volte membro del Consiglio di Amministrazione di industrie farmaceutiche ed istituti di ricerca; Luigi Farone Mennella, Avvocato Specialista in Diritto Commerciale e Societario; Dr. Leonardo Vinci, Amministratore delegato e Country Manager di Publicis Healthcare Communication Group Italy

Il codice richiede l'impegno delle aziende associate all'adozione di comportamenti finalizzati a garantire la qualità dei prodotti, la sicurezza della produzione e tutela dei lavoratori, il rispetto dell'equilibrio ambientale, la farmacovigilanza, la correttezza di commercializzazione e di informazione. A monte di tutto ciò, c'è ovviamente il rispetto del benessere degli animali e la tutela della salute e del benessere dell'uomo.

"Il settore della salute animale, da sempre rigorosamente regolamentato, si è sempre distinto per una forte propensione verso l'autoregolamentazione e la condivisione di principi etici - commenta Alberto Mondellini, Presidente di AISA. La nostra associazione ha infatti approvato il primo codice etico già nel 1989. È importante sottolineare - conclude Mondellini - che le aziende associate ad AISA, attraverso l'approvazione del nuovo codice, abbiano voluto dare un ulteriore impulso verso la qualità e la sicurezza, fattori chiave in un settore strategicamente importante come quello della salute animale".