• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32291
cerca ... cerca ...

IGIENE SUI TRENI: SOSPESE LE REGOLE SUI CANI

IGIENE SUI TRENI: SOSPESE LE REGOLE SUI CANI
Trenitalia ritira l'ordine di servizio sui cani. Dall'odierno incontro fra il Sottosegretario Martini e l'Ad di Trenitalia nasce un tavolo sui problemi igienico sanitari dei treni italiani. Nuovo approccio sull'accessibilità dei cani a bordo dei treni. Non e' chiara, tuttavia, la durata della sospensione: 15 giorni per le Ferrovie dello Stato, 'sine die' per il ministero della Salute.

Nasce oggi dall'incontro con l'amministratore delegato Trenitalia, Vincenzo Soprano, un tavolo tecnico presso il Ministero del Welfare "che mi vedra' impegnata anche personalmente, per valutare con Trenitalia il miglior approccio rispetto al tema dell'accessibilita' dei cani a bordo dei treni'', nonche' in generale per affrontare tutte le tematiche di natura igienico sanitaria che riguardano i treni italiani".

E' quanto riferisce il sottosegretario al Welfare, Francesca Martini, in un incontro presso il ministero della Salute. ''Il nostro supporto a Trenitalia - afferma il sottosegretario - riguardera' non soltanto l'aspetto dell'accessibilita' degli animali in sicurezza per tutti i viaggiatori, ma anche alcuni aspetti problematici di natura igienico sanitaria che hanno riguardato l'azienda in materia di parassiti''. ''A tale proposito vorrei sottolineare - dichiara Martini - che i parassiti trovati sui vagoni sono in assoluta preminenza cimici, ovvero parassiti che popolano l'essere umano e non il cane''. Il tavolo - studiera' gli approcci migliori per la tutela dei viaggiatori anche confrontandosi con le migliori esperienze europee''. Resta il problema dei parassiti, anche se la Martini fa notare che "in gran parte si tratta di cimici, che non popolano il cane ma l'uomo".

Viaggeranno senza problemi anche i cani più grandi sui vagoni di Trenitalia. E' stato infatti ritirato l'ordine di servizio che vietava da domani agli animali di più di 6 kg di peso di salire sui treni italiani, e li obbligava a stare all'interno di trasportini.

"Esprimo enorme soddisfazione per la decisione di Trenitalia - sottolinea il sottosegretario - che ci vede insieme nel perseguire l'obiettivo di tutela del diritto di tanti viaggiatori che potranno viaggiare con i propri animali, ma anche l'obiettivo comune di tutelare tutti i viaggiatori, garantendo loro sicurezza, igiene, qualità e salubrità dei vagoni. E' stata una decisione di buon senso edi grande intelligenza, che ci fa comprendere come il dialogo renda possibile trovare soluzioni". I cani dovranno comunque viaggiare, come prevede la legislazione attuale, con guinzaglio e museruola e sotto la responsabilità dei proprietari. (ANSA/Adnkronos Salute)