• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32052
cerca ... cerca ...

MINSAL, URGENTI NUOVE SEDI VETERINARIE

Immagine
“Si rende necessario disporre, con immediatezza, di locali e ambienti da adibire sia a sede degli istituendi uffici e del personale ivi destinato, compreso il personale dell'Arma dei carabinieri, sia a deposito attrezzato per le scorte dei medicinali e del materiale profilattico”. Lo si legge nell’Ordinanza contingibile ed urgente del Ministro della Salute che entra in vigore oggi, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 17 gennaio. Gli “ istituendi uffici” sono quelli indicati agli articoli 1, 2 e 3 del decreto-legge n. 202/2005; , prevedono l'istituzione del Dipartimento per la sanita' pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti, articolato in tre uffici di livello dirigenziale generale; l'istituzione del Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali; l'approvvigionamento di massicce scorte di medicinali e altro materiale profilattico, da destinare per la prevenzione del rischio epidemico; l'assunzione di unita' lavorative da destinare allo svolgimento dei compiti connessi alla prevenzione e alla lotta contro l'influenza aviaria, alle malattie degli animali e alle relative emergenze; l'incremento dell'organico del Comando carabinieri per la tutela della salute. “A tal fine- decreta il Ministro Storace- sono disponibili locali di proprieta' statale, siti in Roma, alla via dei Carri Armati, numero civico 13, per i quali, peraltro, si rende necessario un intervento di ristrutturazione, solo nei limiti delle attuali cubature, al fine di adeguarli alle esigenze di cui sopra”. Per le spese di progettazione e di esecuzione delle opere di ristrutturazione “ si provvede facendo ricorso ai fondi stanziati nell'apposito capitolo di spesa del bilancio del Ministero della salute, in corso di istituzione, relativo alle spese per la ristrutturazione del magazzino centrale del materiale profilattico, per la sistemazione logistica degli uffici veterinari, nonchè per la realizzazione di un centro di formazione professionale per i nuclei antisofisticazione e sanita' e per il personale tecnico e amministrativo del Ministero della salute, per un importo complessivo massimo di euro 12.800.000,00”.L'emergenza sanitaria in atto “si configura come causa di giustificazione della deroga alle norme vigenti in materia di lavori pubblici relativi ad opere da eseguirsi nell'interesse dello Stato” . Il Capo del Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, e' autorizzato a derogare alle norme della legge quadro sui lavori pubblici in materia di affidamento dei lavori e scelta del contraente, per consentire la tempestiva progettazione e realizzazione delle opere di ristrutturazione di via dei Carri Armati, 13.