• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32052
cerca ... cerca ...

FRONTIERE, IN VIGORE NUOVA ORDINANZA

Immagine
Da oggi e per 18 mesi (Ordinanza contingibile e urgente -8 novembre 2005, GU 17 gennaio 2006), il Ministero della Salute introduce “disposizioni sanitarie specifiche concernenti il potenziamento e l'impulso per lo svolgimento dei controlli sanitari, da esercitarsi sulle merci e sui viaggiatori provenienti da aree territoriali a rischio, da parte degli uffici periferici del Ministero della salute, al fine di prevenire o contenere la diffusione sul territorio nazionale di patologie infettive e diffusive”. A questo scopo, gli uffici di sanità marittima aerea e di frontiera del Ministero della salute, adottano tutte le misure di sorveglianza e controllo al fine di impedire l'ingresso nel territorio nazionale di patologie infettive e diffusive. In particolare, nei confronti dei passeggeri e delle merci in provenienza da aree interessate da eventi di sanita' pubblica di rilevanza internazionale possono essere adottate idonee misure di controllo e vigilanza, ivi compresi: a) l'accesso a navi e aeromobili da parte del personale degli uffici periferici del Ministero della salute; b) la identificazione e acquisizione dei dati anamnestici e personali, inclusi quelli relativi ai recapiti, anche se temporanei, per permettere l'attuazione di una adeguata sorveglianza sanitaria sul territorio; c) accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori ai sensi dell'art. 33 della legge 23 dicembre 1978, n. 833. 3. Per l'applicazione delle misure di profilassi internazionale, gli uffici veterinari periferici del Ministero della salute, previo nulla osta del Capo del Dipartimento per la sanita' pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti, possono avvalersi anche dei nuclei dei Carabinieri per la sanita', nonche', in attesa dell'applicazione di quanto stabilito dall'art. 126 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, e successive modificazioni, dei servizi veterinari delle aziende sanitarie locali competenti per territorio. Per l'esecuzione dei controlli, compresi quelli negli spazi, zone o depositi doganali o franchi, gli uffici doganali assicurano ogni collaborazione loro richiesta dal personale sanitario incaricato e ogni informazione e documentazione utile, anche nel caso di controlli effettuati in via ordinaria presso punti di entrata sede di posti di ispezione frontaliera veterinaria e di uffici di sanita' marittima, aerea e di frontiera, in applicazione di disposizioni sanitarie nazionali o comunitarie.