• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32013
cerca ... cerca ...

ECM, STORACE: SERVONO NORME PIU’ AGILI

Immagine
Mantenendo l’impegno preso con il Parlamento ad un confronto istituzionale a cadenza settimanale, il Ministro della Salute, Francesco Storace , ha svolto mercoledì scorso la sua seconda audizione in Commissione Igiene e Sanità del Senato. Per la prima volta il Ministro ha toccato il tema dell’ Educazione Continua in Medicina in una sede istituzionale e per la prima volta ha accennato a possibili interventi sull’attuale sistema ECM: “Credo che occorra una normativa piu' agile”, ha detto in Senato, aggiungendo: “la commissione Sanita' del Senato lo dovra' fare". Sul tema, Storace era intervenuto il 9 maggio scorso nel corso di una intervista per il quotidiano medico Doctornews, dichiarando: che "per tendere all'eccellenza in sanità è assolutamente necessaria la formazione continua del personale”. Il Ministro sottolineava inoltre il ruolo della FAD: “la formazione a distanza – dichiarava- è lo strumento per antonomasia di questo ragionamento. Credo che nell'anno che abbiamo davanti, un anno nel quale il confronto positivo con medici dovrà essere un punto centrale, l'Ecm sarà una delle questioni sulle quali confrontarsi. Un elemento prioritario per la riqualificazione della loro professionalità, che va nella direzione della riappropriazione del ruolo che il medico deve avere". Il Ministro ha informato la Commissione che sono state attivate le procedure per approvare entro dicembre il nuovo Piano Sanitario Nazionale 2006-2008. Si e' quindi gia' messo in moto, ha detto il ministro, un meccanismo molto complesso che, oltre alle Regioni, per la prima volta avra' anche altri interlocutori. ''E' mia intenzione - ha detto Storace - di convocare anche le categorie del settore, dalla Confindustria ai sindacati''. Storace ha inoltre espresso soddisfazione sulla chiusura del primo biennio del contratto della dirigenza medica e veterinaria : "Siamo nella fase della preintesa. Nella sottoscrizione del contratto c'e' una caratteristica importante: la garanzia assicurativa per i medici: Si prevede una copertura assicurativa anche per la colpa grave, grazie anche alla partecipazione medici stimata tra i 26 e i 50 mensili". In Commissione il Ministro ha anche annunciato che è in preparazione una proposta di legge delega per risolvere i problemi della sanita' del Sud, dando tuttavia un giudizio complessivamente positivo sul federalismo. Per il ministro e' opportuno ''non frenare il processo federalista''. Infine una dichiarazione sull’IRAP: ''Approvero' la manovra del taglio dell'Irap solo quando saranno stati definiti interventi per sostituirne il gettito in sanità.In Consiglio dei ministri – ha aggiunto Storace - ho chiesto garanzie su come si pensa di sostituire il gettito dell'Irap per la sanita'''.