• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32013
cerca ... cerca ...

CESENA, GATTILE ENPA CON OSPEDALE

Immagine
Procede il programma Enpa "Le città degli animali". Con la formale stipula dell'atto di acquisizione del terreno, avvenuta ad aprile, si potrà avviare la realizzazione del nuovo gattile di Cesena, un ambizioso progetto a cui la locale sezione Enpa, presieduta da Mariangela Baiardi, sta lavorando da alcuni anni. Il progetto prevede la realizzazione di un rifugio, di un ambulatorio veterinario con annesse due sale di degenza post-operatoria oltre a magazzini, servizi e spazi verdi. L'Amministrazione comunale di Cesena - con il contratto sottoscritto tra il Tesoriere Nazionale dell'Enpa, Piero Villa, e il Segretario generale del Comune - ha messo a disposizione un terreno di circa 2.200 metri quadrati situato in località Torre del Moro, sul quale potrà essere realizzato, a cura dell'Enpa, il nuovo gattile della città romagnola. Nel frattempo il progetto per la "casa dei gatti" di Cesena, è già stato approvato e i lavori dovrebbero partire a breve, grazie anche a un contributo dello stesso Comune, che ha dimostrato una sensibilità e una disponibilità encomiabili.
Il progetto prevede un piccolo ambulatorio per l'assistenza veterinaria, due stanze di degenza post-operatoria (per gatti sterilizzati e incidentati), spazi per magazzini e servizi, un ufficio amministrativo, oltre ad aree esterne adibite sia a verde che a parcheggi. Sono previsti inoltre 13 box con annesso spazio esterno per la degenza, anche prolungata, degli ospiti.
Il gattile che sarà realizzato è in linea con la Legge Regionale dell'Emilia Romagna numero 27/2000 in base alla quale i Comuni devono "prioritariamente favorire e tutelare le colonie feline". Quindi la struttura che si prevede di realizzare a Cesena è un gattile-ospedale come spazio di degenza temporaneo in cui i gatti delle colonie da sterilizzare, e nel quale i gatti ammalati, incidentati o abbandonati arrivano, vengono curati e successivamente riportati nelle colonie di appartenenza o, se non sarà possibile reintrodurli nel territorio, verranno ricercate per loro nuove famiglie adottive. Già adesso, nella attuale struttura che dovrà essere sostituita, ogni anno la sezione Enpa di Cesena ospita e cura, con tali finalità, circa 600 gatti. "Crediamo che ogni Comune debba dotarsi di spazi di degenza per i felini in per poter svolgere quei compiti istituzionali previsti dalle leggi - dice la presidente Baiardi - esperiamo di poter completare il gattile - o almeno una sua parte significativa - entro quest'anno, quando dovremo traslocare dall'attuale ubicazione. Anche se oggi occorrono molti dei fondi necessari per completare il progetto, speriamo che la generosità dei nostri concittadini ci venga in aiuto". Il programma "Le città degli animali" dell'Enpa è ambizioso: varato con l'obiettivo di rendere più facile il rapporto tra gli animali e gli umani, il piano di interventi si sviluppa secondo i canoni della "impresa sociale". I progetti già avviati sono numerosi, tra cui quelli che prevedono la realizzazione di Centri Benessere Animale (CBA); altri interventi sono in fase di cantierizzazione. Nel programma "Le città degli animali", i canili e i gattili sono intesi non più come luoghi di detenzione di animali, ma strutture in grado di garantire il benessere degli amici a quattro zampe offrendo alle comunità locali servizi didattici, culturali, terapeutici e di interazione con gli animali. (fonte: ENPA)