Nella seduta di martedì 9 novembre, la Commissione Agricoltura della Camera ha proseguito l’esame delle abbinate proposte di legge sulla Tutela e valorizzazione degli equini (C2806 Rava, C4093 Masini, C4309 Rocchi, C4378 Pecoraro Scanio, C840 Carli e C5022 de Ghislanzoni Cardoli – Rel. Borrelli, DS-U), adottando come testo base il testo unificato elaborato dal comitato ristretto. Il relatore, Luigi Borrelli (DS-U), nell’illustrare il testo unificato, da lui predisposto ha fatto presente che il testo si riferisce non soltanto alle razze equine ma, più in generale, agli equidi, intendendosi così includere anche le razze asinine, espressamente disciplinate da una delle abbinate proposte di legge in esame. Rileva inoltre che si è deciso di inserire una norma di delega al Governo, al quale affidare, tra l'altro l'emanazione di una disciplina a tutela della salute e del benessere degli equidi. Dopo una normativa che precisa gli obblighi gravanti sui medici veterinari, il testo unificato in esame contiene una serie di definizioni, tra cui quelle di attività equestre, di turismo equestre, di ippoterapia e di onoterapia. L'articolo 10 contiene poi una serie di modifiche al decreto legislativo n. 449 del 1999, dirette tra l'altro ad istituire, presso l'UNIRE, una Commissione di controllo sul doping nelle attività ippiche e a ridefinire la dotazione organica dell'UNIRE. Nella seduta è intervenuto il sottosegretario di Stato per le politiche agricole e forestali Gianpaolo Dozzo che dopo essersi congratulato con il relatore e con i membri del Comitato ristretto per il lavoro svolto, ha evidenziato alcune questioni che emergono dal testo illustrato e che dovrebbero essere oggetto di ulteriori approfondimenti, tra cui l'articolo 11, comma 1, rilevando che sarebbe preferibile prevedere, anziché l'intesa con l'UNIRE, la sua consultazione o eventualmente la proposta da parte di tale soggetto.
Sempre, il 9 novembre, presso il ministero della Salute è stato istituito un tavolo tecnico permanente per le problematiche del settore equini. Il tavolo tecnico si occuperà delle questioni relative all’anagrafe equina, al benessere animale, al farmaco nel trattamento dei cavalli da carne e le sostanze attive nel cavallo sportivo. Sul farmaco è stato creato un sotto-gruppo ad hoc che si occuperà anche del cavallo sportivo. A riguardo, il Sottosegretario alla Salute Cesare Cursi, ha spiegato in una nota ripresa da Adnkronos: “In particolare, verranno esaminati i principi attivi necessari a soddisfare le esigenze terapeutiche che, alla luce della nuova normativa comunitaria sul farmaco veterinario, potranno essere utilizzati nei farmaci per i cavalli sportivi. Si approfondiranno anche - aggiunge - le tematiche relative al trasporto dei cavalli alla luce della Direttive 91/628/CE e 95/29/CE in materia di protezione degli animali durante il trasporto''.